Il Papa, il giorno di Pasqua, si è rivolto ai movimenti popolari di tutto il mondo attraverso una lettera, per “ricordare in modo speciale, per stare vicini” alle organizzazioni dei lavoratori e lavoratrici maggiormente impoveriti, precarizzati ed esclusi, di fronte alla durezza della pandemia dovuta al Covid-19.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Il presidente Rossi ha firmato un’ordinanza con ulteriori misure restrittive. Previsto un decalogo di comportamenti e procedure da rispettare per evitare il rischio che i contagi tornino ad aumentare. Ordinanze simili riguarderanno nei prossimi giorni altre attività
"Una decisione difficile ma necessaria di cui mi assume tutta la responsabilità politica. Dobbiamo mantenere alta la soglia d’attenzione". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, annuncia in conferenza stampa la proroga delle misure di contenimento
Coldiretti Toscana e Lazio lanciano un piano salva stalle, affinché non ci siano riduzioni unilaterali del prezzo del latte e tutta la filiera lattiero – casearia promuova le produzioni del territorio, garantendo così la loro sopravvivenza.
200 milioni di euro per contribuire a far fronte alle conseguenze sanitarie, economiche e sociali provocate dal Covid-19. È l’aiuto straordinario della Chiesa italiana per sostenere persone e famiglie in situazioni di povertà o di necessità, enti e associazioni che operano per il superamento dell’emergenza provocata dalla pandemia, enti ecclesiastici in situazioni di difficoltà.
Regione e sindacati Cgil-Cisl-Uil Toscana e di categoria, firmano un accordo per un premio economico da 38 milioni di euro destinato agli operatori della sanità pubblica toscana
«Quello che avverrà dopo dipende dalla nostra durezza di cervice. Noi italiani abbiamo la caratteristica che superata la fase critica poi si tende a tornare a fare come sempre si è fatto. Questa volta sono più ottimista. La botta è stata molto forte e quindi lascerà il segno». A parlare è l’economista Stefano Zamagni. Il tema dell’intervista quello che accadrà dopo lo tzunami del coronavirus in Italia.
Si è tenuto oggi l’incontro tra l’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Marco Remaschi, con i rappresentanti della filiera latte e poi con i soci pubblici di Mukki. Remaschi ha annunciato di volere presto sentire anche i vertici di New Lat, la società che ha rilevato le quote (46,24%) della Centrale del latte.
Sostenere le imprese nell’emergenza legata al Coronavirus, ponendo le basi per superare le difficoltà e ripartire il prima possibile. È questo l’obiettivo che la Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo e i Consorzi Fidi regionali intendono perseguire, attraverso l’attivazione di un plafond da 100 milioni di euro di finanziamenti, dedicati alle piccole e medie imprese.
ChiantiBanca va oltre il decreto Cura Italia, rivolgendo un’attenzione particolare a soci e clienti secondo la filosofia che da sempre spinge una banca di credito cooperativo, specie nel momento del bisogno.