Da 5mila a 25mila euro immediati, a condizioni particolarmente vantaggiose, per garantire l’accesso al credito alle aziende della Toscana.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
«Il tempo passa, ma il percorso di reindustrializzazione della Bekaert non parte. Siamo molto preoccupati e non lasceremo che su questa vertenza cali il silenzio e l’indifferenza». È il grido d’allarme lanciato dal segretario generale della Cisl Toscana, Riccado Cerza e dal segretario della Fim-Cisl Toscana, Alessandro Beccastrini.
L’Associazione Emmaus Italia, del Movimento Emmaus Internazionale fondato dall’Abbé Pierre, comunica la propria disponibilità nell’assumere, a partire dal 4 maggio prossimo, una persona per la segreteria nazionale dell’Associazione presso la sua sede nella città di Prato.
In Toscana diventa più facile l'inserimento nel mercato del lavoro di categorie svantaggiate e disabili. Assessore regionale Grieco: «Bel passo avanti. facilita imprese e inserimento»
In Toscana nascerebbero 7.000 nuovi occupati in 3 anni: è quanto emerso nel corso di «Green deal: il lavoro al centro», il seminario che si è svolto oggi a Firenze dove i settori della produzione lavoro e servizi, dell'agroalimentare e della pesca si sono confrontati con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa
Al via il primo corso della Toscana che adegua i giardinieri al nuovo profilo nazionale
Il mercato dell’agricoltura di precisione in Italia vale oltre 400 milioni di euro. Il dato è importante e indica chiaramente il livello economico e tecnologico di questa particolare attività nella quale sono presenti sistemi gps, droni, sensori nei campi, etichette intelligenti fino a sistemi di avanguardia nella produzione ecocompatibile. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio Smart AgriFood.
Si è conclusa con successo la prima fase della collaborazione, già destinata a proseguire, tra Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e Industrie Celtex Spa, leader nella produzione di prodotti in carta per uso professionale, con sede a Montecarlo (Lucca).
La Regione Toscana vara un pacchetto da 18 milioni per sostenere i giovani che danno vita a un'impresa agricola. La misura rientra nell'ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 e prevede un premio di 30 mila euro (40 mila nelle zone montane) e l'accesso a contributi pari al 50% (60% nelle aree di montagna) degli investimenti sostenuti per l'ammodernamento di strutture, dotazioni aziendali e per la diversificazione produttiva.
Nell’omelia pronunciata dal vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini, nel giorno del patrono di Prato, Santo Stefano l’invito a «non farsi gli affari propri». Al termine la proclamazione delle tre aziende vincitrici del Premio Santo Stefano.