Lanificio Mario Bellucci, Filpucci e Filatura Biagioli Modesto sono le tre aziende vincitrici della decima edizione del Ppremio Santo Stefano. Lo ha annunciato il vescovo di Prato Giovanni Nerbini al termine del solenne pontificale celebrato questa mattina in cattedrale nel giorno del Patrono della città. Sabato primo febbraio la cerimonia di consegna.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
La cerimonia si è tenuta questa mattina nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso. Il presidente dell’assemblea toscana, Eugenio Giani: «Riconoscere sempre di più capacità, merito e competenza»; il consigliere dell’Up, Antonio Mazzeo: «Fieri di avere investito queste risorse». Il bilancio dei primi tre anni del Premio finanziato con i risparmi del Consiglio regionale
Nel suo report «Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente» relativo all'anno 2018 l'Istat mette in evidenza il saldo negativo tra chi torna in Italia e chi emigra in cerca di un lavoro o di una vita diversa.
Secondo il report trimestrale dell'Istat sale al 59,2% il tasso di occupazione nel terzo trimestre 2019, ma aumentano anche le ore di cassa integrazione.
In occasione della Festa della Toscana, il Comune di Figline e Incisa Valdarno portano in scena uno spettacolo teatrale sul ‘caso’ Bekaert:«318: Better Together», con richiamo al claim della multinazionale belga che nel 2016 assorbì lo stabilimento Pirelli di Figline, specializzato in steel cord, per poi annunciarne la chiusura nell’estate 2018 ai suoi 318 dipendenti.
Visita ieri pomeriggio del Segretario generale della Cei, mons. Stefano Russo, alla sede nazionale del Movimento cristiano lavoratori per incontrare la dirigenza. Le parole del presidente nazionale Carlo Costalli.
Ricevendo oggi in udienza una delegazione di giovani imprenditori francesi, Papa Francesco ha parlato della necessità di coniugare l'insegnamento sociale della Chiesa con le leggi imposte dal mercato e dalla globalizzazione.
«Non vogliamo che continui un'industria che porta morte e distruzione». Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici italiani, ha usato toni netti nel rispondere alle domande dei giornalisti sul futuro dell'ex Ilva, durante la presentazione dei Lineamenta della Settimana sociale, in programma a Taranto nel 2021
«Siamo dentro una rete planetaria di influenze che può veicolare speranza o distruzione in ragione della prospettiva che si assume». È quanto si legge nei Lineamenta della prossima Settimana sociale dei cattolici italiani, in programma a Taranto dal 4 al 7 febbraio 2021 sul tema: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tutto è connesso».
«Chi sta mentendo a 220 padri di famiglia, l'azienda o il ministero?». è la domanda posta dal segretario della Fim-Cisl Toscana, Alessandro Beccastrini, all'uscita dall'incontro, organizzato nella sede di Confindustria Firenze, tra Bekaert e sindacati sulla procedura di mobilità aperta per i lavoratori dello stabilimento di Figline Valdarno.