Continua l'agitazione delle addette alla pulizia e alla sorveglianza degli appalti nelle scuole. Il nodo riguarda il ritorno nel sistema pubblico, da interni, del personale fin qui legato al mondo degli appalti e che, nelle intenzioni del governo, dovrebbe avvenire per decreto dal primo gennaio.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
La presidente Fiaschi: "E' l'economia che non disperde valore e aiuta la comunità a crescere"
Giannoni (Nursind), “Precariato in aumento, mobilità interaziendale a rilento: ripensare il sistema a partire dall’infermiere di famiglia. Positivo l’incontro con l’assessore regionale Saccardi”
(Bruxelles) Le autorità di bilancio dell'Unione europea - ossia Parlamento e Consiglio -, supportate dalla Commissione, hanno concordato nella notte il bilancio comunitario per il 2020. Due le cifre di riferimento: 168,69 miliardi di euro in impegni (cioè le cifre che possono figurare nei contratti nel corso di un anno) e 153,57 miliardi di euro in crediti di pagamento (gli importi che possono essere effettivamente erogati in 12 mesi).
Nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate in Italia sono 23.615 (+0,9% sul 2017). La dinamicità del settore emerge dall'aumento del numero di Comuni (5.034 su 7.960) che ospitano agriturismi (+2,9%), delle presenze (+5,6%) e degli arrivi (+5,9%). Lo rende noto oggi l'Istat diffondendo il report «Le aziende agrituristiche in Italia» relativo all'anno 2018.
Ieri all'Angelus, Papa Francesco ha lanciato un appello per Sud Sudan e Bolivia e – in occasione della Giornata del Ringraziamento - ha auspicato che «ci sia lavoro per tutti ma lavoro vero, non da schiavi».
«Lo scudo penale l'ho offerto come primo argomento di conversazione. Se è un problema, lo reintroduciamo subito, il governo è compatto». Così il premier Giuseppe Conte, parlando della situazione Ex Ilva ieri sera a Porta a Porta.
Sono state quasi 6.696 le persone, di cui 5.813 disoccupati di lunga durata, che hanno beneficiato dell'assistenza garantita dal piano integrato per l'occupazione messo in campo dalla Regione Toscana.
«Probabilmente ha ragione chi dice che ArcelorMittal usa lo scudo penale come salvacondotto per tirarsi fuori da una situazione che non è in grado di gestire». Lo dice al Sir Franco Rizzo, coordinatore provinciale dell'Unione sindacale di Base (Usb) di Taranto, a margine dell'incontro di questa mattina con Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione dell'ex Ilva.
«Sull'Ilva il disastro non avrebbe potuto essere più totale: è un vero capolavoro di incompetenza, quello che abbiamo davanti agli occhi». Questo il duro commento del presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), Carlo Costalli, alla notizia che la cordata franco-indiana che ha rilevato il gruppo industriale tarantino, ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volontà di rescindere l'accordo.