«Probabilmente ha ragione chi dice che ArcelorMittal usa lo scudo penale come salvacondotto per tirarsi fuori da una situazione che non è in grado di gestire». Lo dice al Sir Franco Rizzo, coordinatore provinciale dell'Unione sindacale di Base (Usb) di Taranto, a margine dell'incontro di questa mattina con Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione dell'ex Ilva.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
«Sull'Ilva il disastro non avrebbe potuto essere più totale: è un vero capolavoro di incompetenza, quello che abbiamo davanti agli occhi». Questo il duro commento del presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), Carlo Costalli, alla notizia che la cordata franco-indiana che ha rilevato il gruppo industriale tarantino, ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volontà di rescindere l'accordo.
Secondo il Rapporto Svimez, nel 2019 il Sud entrerà in «recessione», con un Pil stimato in calo dello 0,2%, a fronte della crescita dello 0,3% del Centro-Nord. Il presidente del Consiglio indica gli interventi previsti nel Piano per il Sud: riequilibrio della spesa per gli investimenti, una task force per «definanziare programmi privi di progetti» e fondi per piccoli Comuni e aree interne
«Lo sguardo misericordioso del Signore ci raggiunge prima che noi stessi ci rendiamo conto di averne bisogno per essere salvati. E con questo sguardo del divino Maestro comincia il miracolo della conversione del peccatore». Lo ha spiegato il Papa, durante l'Angelus di ieri, incentrato sulla figura di Zaccheo.
Beccastrini e Franchi: «C’è una possibilità concreta, ma serve tempo per dargli gambe. Non accetteremo che i lavoratori vengano licenziati prima». Calosi: «Non ci riteniamo soddisfatti dell'incontro». Rossi: chiesta la proroga della cassa integrazione per gli operai
Dare un'opportunità di lavoro e inserimento alle persone svantaggiate è decisamente un buon affare, per tutti: fa bene all'economia e alla coesione sociale. A dimostrarlo sono i numeri, diffusi oggi in occasione dell'incontro «Fuori posto. Il lavoro dove non te l'aspetti», organizzato da Confcooperative - Federsolidarietà a Firenze.
Già la scorsa settimana il Direttore aveva risposto sul tema dei giovani che vanno all'estero per cercare un lavoro. Un lettore replica sottolineando l'altra faccia della medaglia: quei giovani che dall'Africa o dall'Asia vengono in Italia in cerca di un impiego, depauperando ancora di più quei Paesi.
Sulla sicurezza sul lavoro la Toscana intensifica il proprio impegno sul comparto della metalmeccanica e dell'edilizia. Merito di due delibere approvate, su proposta dell'assessore al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi, nel corso dell'ultima seduta della Giunta regionale.
Parlamento Ue: progetto di bilancio con più fondi per lavoro, giovani e clima. Ora la «conciliazione» con il Consiglio che però ha subito espresso il suo «no». Scatta un processo di conciliazione di tre settimane per trovare un'intesa.
In occasione della cerimonia di consegna delle insegne ai Cavalieri del lavoro nominati il 2 giugno scorso, il capo dello Stato ha auspicato un «patto tra generazioni per far crescere l'Italia e confermarla il meraviglioso Paese che abbiamo ricevuto».