Dopo l’annuncio di licenziamento arrivato via mail nei giorni scorsi ai 422 dipendenti della Gkn di Campi Bisenzio, Acli e Mcl si schierano in difesa dei lavoratori e della dignità del lavoro. Ecco le prese di posizione.
Lavoro
Ultimi contenuti per il percorso 'Lavoro'
Licenziati da multinazionale inglese chiedono un gesto solidarietà
"L'annuncio dei licenziamenti alla Gkn crea una grande preoccupazione per i lavoratori, per le loro famiglie, per l'intera comunità di Campi Bisenzio, e per il territorio fiorentino. - dice l'Arcivescovo card. Giuseppe Betori. Il pensiero e la preghiera del vescovo e della diocesi vanno a chi oggi teme improvvisamente di perdere il proprio posto di lavoro.
Chi ha bisogno di articoli di cancelleria per ragioni professionali è tenuto a selezionarli con la massima attenzione.
“Il tasso di occupazione in Italia tornerà ai livelli pre-crisi solo nel terzo trimestre del 2022, in anticipo rispetto alla media Ocse, in ritardo rispetto alla Germania ma in linea con la Francia”. Così l’Ocse nella scheda dedicata all’Italia nel suo “Employment Outlook 2021” diffuso oggi.
La diffusione dei servizi digitali non ha intaccato le più classiche strategie di marketing. I volantini, infatti, mantengono ben saldo il loro ruolo in ambito pubblicitario, continuando a occupare un posto di primo piano, nella realizzazione degli obiettivi aziendali.
Per la protezione dei lavoratori dai rischi causati dalle elevate temperature, l’assessorato alla salute della Regione Toscana, guidato da Simone Bezzini, ha inviato alle associazioni di categoria una serie di linee di indirizzo, in seguito a una recente riunione con i componenti del Comitato regionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
"Un perdita intollerabile e prima di ogni altra considerazione voglio esprimere la mia vicinanza alla famiglia del giovane lavoratore. E’ la seconda vittima in una settimana".
Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, il mondo industriale sta vivendo un nuovo momento di rivoluzione. Il riferimento è al mondo dell’automazione, ovvero all’utilizzo di macchine robotizzate all’interno della filiera produttiva.
Dopo l'incidente alla funivia del Mottarone, un lettore chiede se la Chiesa non dia meno «peso» alla morale sociale rspetto a quella sessuale. La risposta del teologo don Leonardo Salutati.