Incidenti sul lavoro

Ultimi contenuti per il percorso 'Incidenti sul lavoro'

“Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di novembre sono state 652.002, in aumento del 29,8% rispetto alle 502.458 dei primi 11 mesi del 2021 (+32,5% rispetto alle 492.150 del periodo gennaio-novembre 2020 e +10,4% rispetto alle 590.679 del periodo gennaio-novembre 2019)”. È quanto comunica oggi l’Inail sul cui sito web sono disponibili gli “Open data” con i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di novembre.

Proseguono le inaugurazioni degli Alberi per la sicurezza realizzati dalle sedi Anmil grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali, l’Ance e il Movimento Lavoratori di Azione cattolica, oltre al supporto di aziende e volontari dei territori, che hanno voluto aderire all’iniziativa lanciata dalla Fondazione Anmil “Sosteniamoli subito”, su un’idea del maestro Francesco Sbolzani, per dare un segnale di attenzione anche durante le festività natalizie verso un tema che riguarda tutti i cittadini e per non dimenticare tutte le vittime del lavoro che ci sono state anche nel 2022, con un bilancio ancor più grave dell’anno precedente.

In Italia, nel 2022, si sono registrati, a oggi, oltre 600 morti, 400 mila infortuni, 77% di irregolarità aziendali. Per fermare le stragi sul lavoro Cgil, Cisl, Uil hanno proclamato una manifestazione a Roma. L’appuntamento è questo sabato 22 ottobre, alle ore 10, in piazza Santi Apostoli. Sul palco si alterneranno le testimonianze di lavoratrici e lavoratori, prenderanno poi la parola i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil Maurizio Landini, Luigi Sbarra, PierPaolo Bombardieri. Sarà presente anche la Cisl Toscana con in testa il segretario regionale Ciro Recce.

"Le morti e gli infortuni sul lavoro continuano ad essere una costante quotidiana (in Italia si verifica un infortunio mortale ogni otto ore), un prezzo altissimo da pagare alla inadeguatezza dei controlli e delle politiche di prevenzione". Così Pierandrea Vanni, presidente regionale Mcl Toscana, in un comunicato diffuso questo pomeriggio. Lo pubblichiamo integralmente.

“La Regione riconvochi il tavolo sui rider per verificare con i firmatari gli avanzamenti dell’accordo sottoscritto solo pochi mesi fa ed eventualmente individuare i correttivi necessari, per arrivare davvero all’applicazione del contratto nazionale di riferimento (quello ‘Merci e logistica’) per tutti i rider, strada maestra per garantire a questi lavoratori maggiori tutele e diritti.”

“Rivolgo un commosso pensiero ai minatori che l’8 agosto 1956 perirono a Marcinelle. Quella tragedia costò la vita, tra gli altri, a 136 connazionali”. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 66° anniversario della tragedia di Marcinelle e della 21ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, rivolge queste parole che risuonano in Italia e in Europa.

Per la Giornata per la sicurezza e la salute sul lavoro istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro, l’obiettivo dell’Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati ed invalidi del lavoro) è “contribuire ad accendere i riflettori sulla piaga sociale della mancanza di prevenzione nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali, attraverso la sua presenza in diverse iniziative dislocate su tutto il territorio nazionale”.