Incidenti sul lavoro

Ultimi contenuti per il percorso 'Incidenti sul lavoro'

Negli ultimi sei anni l'edilizia in Toscana ha perso il 40,5% degli addetti. I dipendenti sono passati da 48.619 a 28.907. Il numero delle imprese è calato del 27,2% da 10.339 a 7.526. Solo nell'ultimo triennio si sono perse mille aziende. È il quadro del settore ricavato da Fillea Cgil Toscana che oggi a Prato ha celebrato il suo nono congresso.

Una settimana in viaggio per la Toscana per affrontare i temi più caldi dell'attualità legati ai rischi della presenza delle mafie. È «Liberaidee», un'iniziativa dell'associazione Libera Toscana, che è iniziata lunedì 22 ottobre e ogni giorno tocca una località diversa proponendo incontri e dibattiti con giornalisti, associazioni, sindacati e istituzioni.

«Quanti, sul lavoro, si sono infortunati con conseguenze permanenti e debilitanti, vivono una situazione di particolare sofferenza, soprattutto quando l'handicap che portano impedisce loro di continuare a lavorare e di provvedere a sé e ai loro cari, come un tempo facevano». Lo ha detto il Papa, che ricevendo oggi in udienza i membri dell'associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil) ha espresso loro la sua «vicinanza». 

«Desta allarme la sequenza - purtroppo continua - degli incidenti mortali nei luoghi di lavoro». Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo discorso al Quirinale nel corso della cerimonia per la Festa del lavoro, in cui ha consegnato le medagie al merito del lavoro «alla memoria» di Giovanni Castelletti e di Luigi Albertelli.