i residenti in dieci Comuni toscani sono chiamati al voto domenica 11 e la mattina di lunedì 12 novembre per esprimersi su ipotesi di fusione. La Cisl di Firenze Prato invita a votare sì per i due che riguardano il Chianti e la Valdisieve.
Cisl
Ultimi contenuti per il percorso 'Cisl'
«Il governo si appresta a cancellare gli incentivi alla geotermia convenzionale, quella che oggi in Toscana copre oltre il 30% del fabbisogno energetico e che dà lavoro a circa 1.800 persone, tra occupazione diretta e indotto: per la nostra regione sarebbe un disastro». A lanciare l'allarme sono il segretario generale Cisl Toscana, Riccardo Cerza e il segretario regionale della Flaei-Cisl, Graziano Froli.
È morto ieri all'ospedale «Vannini», a Roma, dove era ricoverato, Pierre Carniti, 81 anni, storico segretario della Cisl dal 1979 al 1985, è stato anche eurodeputato e senatore. Mattarella: «Un punto di riferimento per i lavoratori».
La recrudescenza di incidenti sui luoghi di lavoro lascia tutti noi addolorati e mortificati. Ci addolora perché il lavoro è, nel suo valore più profondo, sinonimo di vita; non è solo un fattore economico, non è una merce; nel lavoro l’essere umano realizza una parte di sé, attraverso il lavoro può progettare e costruire il proprio futuro e grazie al lavoro avere di che vivere, per sé e per la propria famiglia, nel rispetto della sicurezza e dell’ambiente.
Venerdì 23 febbraio alla «Camera di Commercio di Carrara», a partire dalle ore 17, avrà luogo il Convegno dedicato alla memoria di «Mons. Giuseppe Taliercio» dal titolo «Settimana Sociale: da Cagliari a Massa Carrara. Una lettura del territorio per una proposta di sviluppo».
In un'intervista ad un quotidiano fiorentino, la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, plaude all'ordinanza antitratta firmata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Un lungo discorso con molte integrazioni a braccio è quello che il Papa ha rivolto ai delegati della Cisl, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, ricevuti in Vaticano. Partendo dal titolo del loro congresso: “Per la persona e per il lavoro”, Francesco ha sottolineato che il lavoro è disumano senza la persona, che la persona fiorisce nel lavoro ma è necessario anche il tempo del riposo che “è un bisogno umano”. Condannando il lavoro minorile – perché il lavoro dei bambini è lo studio – ha aggiunto che “le pensioni d’oro sono un’offesa al lavoro non meno grave delle pensioni troppo povere, perché fanno sì che le diseguaglianze diventino perenni”.
«È una società stolta e miope quella che costringe gli anziani a lavorare troppo a lungo e obbliga una intera generazione di giovani a non lavorare quando dovrebbero farlo per loro e per tutti». Lo ha affermato questa mattina Papa Francesco ricevendo in udienza, prima dell’udienza generale, i delegati della Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl) in occasione del XVIII Congresso nazionale sul tema: «Per la persona, per il lavoro» (28 giugno – 1° luglio 2017).
Attesi 700 ospiti al Palacongressi. Tra questi anche una trentina di sindacalisti provenienti da tutto il mondo. Il programma del congresso
Riccardo Cerza è stato confermato segretario generale della Cisl toscana al termine del XII Congresso regionale del sindacato svoltosi ieri ed oggi a Firenze.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9