L’ordine del giorno del G20 straordinario sull’Afghanistan “dovrebbe comprendere un punto dedicato al rispetto del fondamentale diritto alla libertà religiosa, perché essa è il sensore del rispetto di tutti gli altri diritti umani”.
Libertà religiosa
Ultimi contenuti per il percorso 'Libertà religiosa'
Sarà presentato domani 13 gennaio il nuovo Rapporto sulla libertà religiosa, World Watch List (WWList), dei cristiani redatto da Porte Aperte onlus/Open Doors International. Il documento contiene la lista dei primi 50 Paesi dove più si perseguitano i cristiani al mondo.
«Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019»: è il titolo della ricerca della Fondazione di diritto pontificio «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs), presentata, giovedì 24 ottobre, a Roma, nella basilica di san Bartolomeo all'Isola, il santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Dalla ricerca emerge che «sono quasi 300 milioni i cristiani che vivono in terre di persecuzione».
Attualmente sono 187 i casi di cristiani accusati di aver profanato il Corano o diffamato Maometto. Il dato viene fornito al Sir dalla Commissione nazionale giustizia e pace (Ncjp) della Conferenza episcopale pakistana. La legge sulla blasfemia, ricorda la Commissione, «limita fortemente la libertà di religione e di espressione. Nella quotidianità, infatti, viene spesso usata come strumento per perseguitare le minoranze religiose». Il caso di Sawan Masih, condannato a morte.
Consueto dialogo con i giornalisti per Francesco sul volo di ritorno dagli Emirati. Il documento sulla fratellanza umana «è un passo in avanti che viene dal Vaticano II». Sulla lettera di Maduro: non l’ho ancora letta. Ma ogni mediazione deve essere accettata da entrambe le parti.
«Le religioni hanno anche il compito di ricordare che l'avidità del profitto rende il cuore inerte e che le leggi dell'attuale mercato, esigendo tutto e subito, non aiutano l'incontro, il dialogo, la famiglia, dimensioni essenziali della vita che necessitano di tempo e pazienza». Nel discorso al Founder's Memorial, il Papa ha additato ai 700 leader di varie Confessioni religiose un compito a 360° (testo integrale).
«Un sincero saluto a nome della nazione che è sopravvissuta grazie al sacrificio e alla speranza!». Lo ha detto la presidente della Lituania, Dalia Grybauskaitė, accogliendo il Papa nel cortile del palazzo presidenziale di Vilnius, dove subito dopo si svolgerà l’incontro privato con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico, in occasione del primo discorso del viaggio apostolico di Francesco nei Paesi baltici.
Nel primo discorso in Lituania (testo integrale), rivolto al presidente della Repubblica e alle autorità del Paese, Francesco ha sottolineato l’importanza del dialogo e del rispetto, segno distintivo del popolo lituano.
Binish Paul, cristiana, è una studentessa di liceo di 18 anni. Il 22 agosto scorso un ragazzo musulmano, Taheer Abbas l'ha gettata dal secondo piano della sua abitazione perché la giovane aveva rifiutato di sposarlo e di convertirsi all'Islam. A raccontare ad Aiuto alla Chiesa che Soffre l'ennesimo caso di violenza e tentativo di conversione forzata ai danni di una donna cristiana in Pakistan è l'avvocato di Binish, Tabassum Yousaf.
Il cardinale Giuseppe Betori spiega le motivazioni che hanno portato all’accordo con il Comune di Sesto, l’Università di Firenze e la Comunità islamica per la costruzione di una moschea. Alla diocesi la disponibilità di costruire ambienti per il culto e la pastorale in area universitaria.
Successivo » 1 2 3