Una bella quercia donata da Coldiretti Pistoia dimora nel parco nei pressi della Basilica di Lourdes. A ‘consegnarla’, nei giorni scorsi, un gruppo di soci in pellegrinaggio nella città pirenaica guidato da don Luciano Tempestini e Fabrizio Tesi, consigliere ecclesiastico e presidente di Coldiretti Pistoia.
Lourdes
Ultimi contenuti per il percorso 'Lourdes'
Il presidente regionale Roberto Torelli: «la tecnologia ci ha consentito di continuare a incontrarci. Adesso molte sottosezioni hanno ripreso in tranquillità e sicurezza le proprie iniziative»
Si chiama “Lourdes united” ed è il primo pellegrinaggio mondiale online ai tempi del coronavirus. Milioni di persone, di tutti i continenti, attraverso la televisione, la radio e i social network, si sono dati appuntamento oggi, sotto il segno della speranza e della solidarietà. E alle 20, in diretta su Tv2000, è in programma la recita del Rosario.
Domani il pellegrinaggio mondiale on line con 15 ore di diretta, mentre i gruppi italiani ritorneranno da agosto. Mons. Dumas, intervistato dal Sir, chiede l'aiuto dei fedeli e incontra i rappresentanti delle istituzioni per ottenere un loro sostegno: occorrerà far fronte a un deficit stimato in 8 milioni
«Voi che siete piccoli, poveri, fragili, siete il tesoro della Chiesa». A ribadirlo è il Papa, nel videomessaggio in spagnolo inviato al «Raduno Fratello 2019», organizzato dall'Associazione Fratello presso il Santuario di Lourdes dal 14 al 17 novembre, in occasione della terza Giornata mondiale dei poveri, che si celebra domenica prossima, 17 novembre.
L'Unitalsi toscana festeggia novant’anni. Lo fa questa domenica in Palazzo Vecchio, con un convegno su invito, e poi con una Messa nella basilica di San Lorenzo alle 16, aperta a tutti: soci, amici, sostenitori e chiunque voglia avvicinarsi a questa storia, quasi centenaria, che è fatta soprattutto di amicizia. Amicizia tra le persone, amicizia con Dio.Con questa festa, sottolinea il presidente regionale Roberto Torelli, «vogliamo ricoradare tutte le grandi persone che in questi anni ci hanno accompagnato e hanno guidato il nostro cammino.
Partiranno da tutta Italia e in due periodi diversi, il primo dal 18 al 23 e il secondo dal 24 al 28 settembre, con treni, aerei e pullman, i circa 5mila soci dell’Unitalsi che parteciperanno al pellegrinaggio nazionale a Lourdes, che ha per tema quello pastorale del 2019 del santuario di Lourdes: «Beati i poveri. Non Vi prometto di rendervi felice in questo mondo, ma nell’altro».
L'Unitalsi toscana si prepara al pellegrinaggio a Lourdes di settembre: un'esperienza di fede e di servizio agli altri.
Nella lettera che il Pontefice ha inviato a mons. Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille, papa Francesco comunica di averlo nominato delegato «ad nutum Sanctae Sedis» (cioè a disposizione della Santa Sede) per il santuario di Lourdes, con il compito della cura pastorale dei pellegrini che vi arrivano.
L'incoraggiamento di Papa Francesco ai vescovi francesi perché perseverino con «determinazione» nella lotta contro la pedofilia e rimangano fedeli alla linea della «tolleranza zero» contro crimini che hanno lasciato nelle vittime «ferite» che «non conosceranno mai la prescrizione». È quanto si legge in un messaggio a firma del segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, che è stato letto ieri sera a Lourdes ai vescovi francesi riuniti in Assemblea plenaria.
Successivo » 1 2 3