Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino, ha visitato la tenuta senese di Suvignano (Monteroni d'Arbia), confiscata nel 2007 ad un imprenditore palermitano vicino a Provenzano e dal 2019 affidata in gestione alla Regione Toscana attraverso Ente Terre regionali toscane con l'ausilio soprattutto dell’associazione Libera (Toscana), fondata da Don Luigi Ciotti.
Mafia
Ultimi contenuti per il percorso 'Mafia'
“Pur nella brevità dell’incarico svolto a Palermo, il sacrificio del prefetto Dalla Chiesa e il suo lascito ideale contribuirono ad orientare molte delle scelte che, negli anni successivi, hanno consentito un salto di qualità nell’azione di contrasto ai fenomeni di infiltrazione mafiosa nell’economia e nella Pubblica Amministrazione". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricordando il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa in occasione del 39° anniversario dell’uccisione avvenuta a Palermo per mano mafiosa.
Il sacerdote confessò il magistrato ucciso dalla mafia due giorni prima della strage di via d'Amelio. Le sue parole nel 29° anniversario: "Lo possiamo annoverare tra i martiri della giustizia e, indirettamente, della fede"
Il messaggio del Capo dello Stato in occasione del 29° anniversario
“Fare Luce su ombre e sospetti”, dice il Capo dello Stato nel 29/mo anniversario dell’attentato della strage di Capaci
Torna anche quest’anno, il prossimo 23 maggio, #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dal 2002 dal ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone in occasione delle celebrazioni del XXIX anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
Il presule fa parte del Gruppo di studio sulla scomunica delle mafie istituito dalla Santa Sede: "Così studiamo dal punto di vista del diritto canonico quali pene ecclesiastiche comminare"
E’ previsto lunedì 17 maggio, alle 15, l’insediamento della commissione d’Inchiesta sulle infiltrazioni mafiose e della criminalità organizzata in Toscana. La commissione è composta da un rappresentante per ogni gruppo consiliare, come previsto dal regolamento interno.
Il Pontefice ricorda il nuovo Beato dopo l’Angelus. Poi prega per le mamme di tutto il mondo, anche per quelle che non ci sono più
L'arcivescovo di Catanzaro ha seguito la causa del magistrato ucciso dalla mafia "in odium fidei". Ripercorriamo le tappe del processo che ha portato al rito che sarà celebrato il 9 maggio nella cattedrale di Agrigento
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...15