«Il prete è l’uomo del dono, del dono di sé, ogni giorno, senza ferie e senza sosta». Lo ha detto il Papa, nell’incontro con il clero che nella cattedrale di Palermo, iniziato con la sosta di preghiera davanti alla tomba di padre Puglisi (testo integrale).
Mafia
Ultimi contenuti per il percorso 'Mafia'
Celebrando la Messa al Foro Italico di Palermo, nel 25° anniversario della morte del beato Pino Puglisi ucciso dalla mafia, Papa Francesco ha lanciato ai mafiosi un monito che non ammette tentennamenti: «Smettete di pensare a voi stessi e ai vostri soldi, convertitevi al vero Dio di Gesù Cristo» (testo integrale).
La visita di Papa Francesco a Piazza Armerina e a Palermo sabato 15 settembre. Don Pino fu ucciso proprio in quel giorno di 25 anni fa da sicari della mafia che così voleva cancellare la sua voce libera e mettere fine alla sua opera di evangelizzazione tra i ragazzi del quartiere Brancaccio. Attesa per le parole del Papa.
La terza Corte di appello di Roma ha riconosciuto l'associazione mafiosa nell'ambito del processo al Mondo di Mezzo. È stato ribaltato, dunque, quanto deciso in primo grado.
«Il 3 ottobre si concluderà la fase diocesana del processo di canonizzazione del giudice Rosario Angelo Livatino». Con queste parole l'arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, ha dato l'annuncio della data della chiusura della fase diocesana del processo di canonizzazione del giudice Rosario Angelo Livatino.
«Libro rosso della famiglia borsellino sono state le beatitudini». Lo ha detto l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, nell’omelia del funerale di Rita Borsellino, sorella del giudice Paolo ucciso dalla mafia nel ’92, che ha celebrato questa mattina nel capoluogo siciliano. Il presule ha ripercorso i momenti in cui ha appreso la notizia della morte dell’ex eurodeputata.
È morta ieri a Palermo, dopo una lunga malattia all'età di 73 anni, Rita Borsellino, sorella del magistrato ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992 e nota per il suo impegno contro ogni tipo di criminalità organizzata. Il commosso ricordo di Sergio Mattarella e dall'Associazione «Libera» di cui è stata presidente onorario.
«Quanto accaduto è certamente un fatto increscioso». Lo ha detto il vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, mons. Luigi Renzo, dopo l’episodio avvenuto ieri a Zungri (Vv), dove la processione della Madonna della Neve è stata interrotta per alcuni minuti per la richiesta del presunto boss locale Giuseppe Accorinti, di essere tra i portatori dell’effigie della Vergine.
Crescono illeciti ambientali, persone denunciate e sequestri. Nel rapporto sulle ecomafie presentato oggi da Legambiente, emerge come gestione e trattamento dei rifiuti siano al centro delle strategie criminali. Nel settore il 24% degli illeciti totali.
Un nuovo servizio di Libera nella lotta alla corruzione per non lasciare solo chi vuole segnalare o denunciare condotte corruttive.