Combattere la corruzione e la mafia con la cultura. È questa la tesi del libro “Pane sporco” (Rizzoli) del filosofo Vittorio V. Alberti. I temi del volume saranno discussi con l’autore giovedì 14 giugno, dalle ore 18, presso la Libreria Caffè Letterario - Luccalibri in viale Regina Margherita 113.
Mafia
Ultimi contenuti per il percorso 'Mafia'
Come fece 50 anni fa Paolo VI, Papa Francesco ha celebrato ieri ad Ostia la Messa per la Solennità del Corpus Domini. Al termine, la Processione eucaristica fino alla parrocchia di Nostra Signora di Bonaria e la Benedizione Solenne. Nell'omelia il Papa ha chiesto di sciogliere i nodi della paura e aprire vie di legalità.
«La gran parte di Ostia è sana». Ci tiene a precisarlo mons. Giovanni Falbo, 74 anni, da 41 anni parroco a Santa Monica, in un'intervista al Sir alla vigilia del Corpus Domini. Per la prima volta, infatti, dopo 40 anni, la tradizionale processione non si snoderà da San Giovanni a Santa Maria Maggiore, ma compirà un percorso di circa un chilometro partendo dalla piazza antistante alla parrocchia di Santa Monica, dove il Papa celebrerà la Messa il 3 giugno alle 18, per arrivare alla parrocchia di Nostra Signora di Bonaria, dove impartirà la benedizione eucaristica.
Il 15 settembre il Papa visiterà le diocesi di Piazza Armerina e di Palermo, in occasione del 25° anniversario della morte del beato Pino Puglisi. La Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso oggi il programma ufficiale della visita.
A 25 anni dalla strage mafiosa di via dei Georgofili, a Firenze, che costò la vita a cinque persone (e altre 41 rimasero ferite), un convegno ha cercato di fare il punto sulla ricerca della verità di quella come delle altre stragi del 1993.
23 maggio 1992, strage di Capaci: i mafiosi si lascino scuotere e convincere dalle parole di Rosaria
Con l'asfalto volarono anche le automobili blindate in cui viaggiavano Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la sua scorta. Una strage: morti sul colpo Francesca, anche lei magistrato, e gli agenti Antonio Montinaro, Rocco Dicilio, Vito Schifani. L'ultimo a spirare il giudice, nelle braccia dei soccorritori. Tra le lamiere incandescenti rimasero feriti gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo e Gaspare Cervello, assieme all'autista Giuseppe Costanza.
Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione culturale Il Gomitolo Perduto ha voluto fortemente puntare sull’organizzazione della seconda edizione del Festival della Legalità. La rassegna si svolgerà nei giorni di venerdì 25 e sabato 26 maggio 2018, presso il Caffè Letterario Le Murate, a Firenze.
Lettera dei vescovi siciliani: «tutti i mafiosi sono peccatori, con la pistola o i colletti bianchi»
È stata diffusa il 9 maggio, nel giorno in cui si celebra, nella Valle dei Templi di Agrigento, la ricorrenza dei 25 anni dall'appello di San Giovanni Paolo II ai mafiosi, la Lettera della Conferenza episcopale siciliana «Convertitevi!».
Il Papa ha visitato ieri la parrocchia romana di San Paolo della Croce a Corviale. L'incontro con i ragazzi dell'oratorio, che si preparano ai Sacramenti, ha offerto riflessioni importanti sulla salvezza e sull'amore di Dio che si fa Padre. Prima della Messa anche la visita agli anziani e alle persone che hanno problemi con la giustizia.
Parla di segnali «estremamente preoccupanti» il presidente della Fondazione Caponnetto presentando il focus 2018 sulle mafie in Toscana. Nella regione vi sarebbero «tra i 30 e i 40 clan molto attivi», tra cui «camorra, cosa nostra e anche la mala pugliese.