Mantas Kvedaravicius non è propriamente un nome conosciuto, neanche tra gli addetti ai lavori, ma ha avuto il suo momento di fama lo scorso aprile quando, girando a Mariupol il seguito al suo documentario del 2016, i soldati russi lo hanno scambiato per un cecchino dell'esercito ucraino, lo hanno catturato, torturato, e fatto trovare morto giorni dopo.
Mass media
Ultimi contenuti per il percorso 'Mass media'
Bellocchio è un autore che riesce a sorprenderci sempre, anche ora che si è cimentato con una mini serie tv di sei puntate uscita in anteprima al cinema suddivisa in due parti. Ce ne occupiamo in questa rubrica sia per la collocazione temporanea sul grande schermo, sia perché, tematicamente, il lavoro si inserisce appieno nella filmografia del regista che ha usato, qui, un linguaggio televisivo, fatto per lo più di primi piani e dialoghi, ma non ha rinunciato alle sue capacità visionarie e ai consueti scarti onirici.
“Nel cuore della famiglia” è lo Speciale di Rai Vaticano, realizzato da Costanza Miriano, dedicato al Forum Mondiale di Roma che, per 5 giorni, ha visto confrontarsi 2000 delegati provenienti da 120 paesi, in onda, su Raiuno domenica 3 luglio, ore 00,25 con il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco” di Massimo Milone e Nicola Vicenti.
“Non è un giornale pensato per i senzatetto o per i poveri, ma con i senzatetto e con i poveri”. A precisarlo è stato Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, durante la presentazione de L’Osservatore di strada, il nuovo mensile de L’Osservatore Romano, in Sala stampa vaticana.
Domani, sabato 25 giugno, alle 10 presso Villa al Palco, Via del Palco 228 a Prato si terrà l'incontro dal titolo “L’informazione al tempo della guerra. Il giornalismo oggi tra le insidie delle fake news ed il rischio del pensiero unico” con Marco Tarquinio. Il Direttore di Avvenire sarà intervistato da Gianni Rossi direttore di Tv Prato.
Nella puntata odierna di “A Sua Immagine” Lorena Bianchetti conduce alla scoperta di Procida, capitale italiana della cultura 2022, con il suo susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori.
Spagna, luglio 1936. Nell’esercito alcuni generali nazionalisti fanno un colpo di stato per riportare ordine nella Seconda Repubblica. Tra questi Francisco Franco, in apparenza un bonaccione.
Un uomo si aggira per i quartieri popolari di Napoli. Si guarda intorno, straniero e diffidente. I suoi tratti somatici e il suo accento sono quelli di un cittadino nordafricano.
“Ascoltare con l’orecchio del cuore” è il tema che papa Francesco ci affida in occasione della 56^ Giornata delle Comunicazioni sociali in programma domenica 29 maggio.
Agnese Pini, già direttrice del quotidiano La Nazione, è stata nominata direttrice responsabile di tutte le testate del gruppo Monrif: La Nazione, QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e Il Giorno.