In una conferenza stampa, tenutasi oggi all'Hotel Albani di Firenze, i soci della cooperativa «Nuova Cesat» hanno spiegato come si è arrivati al fallimento dell'azienda che stampa molte testate in Toscana, tra cui il nostro settimanale.
Mass media
Ultimi contenuti per il percorso 'Mass media'
La situazione dell'editoria cooperativa e dei territori appare piuttosto critica, come è emerso durante l'incontro odierno al Senato. Nel corso del 2014 hanno chiuso 32 testate e decine di altre sono state costrette a ridurre orari e numero degli addetti e collaboratori.
«Abbiamo convocato questa conferenza stampa perché ormai i giorni sono agli sgoccioli e gli editori si vedranno accreditare gli importi dei contributi relativi al 2013 ridotti a una vera miseria»: lo ha detto al Sir il presidente nazionale della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), Francesco Zanotti, in apertura dell'incontro odierno al Senato.
Tempo di rinnovo degli abbonamenti e una lettera giunta in redazione a proposito dell'intervento dei vescovi del Triveneto a sostegno dei loro settimanali diocesani, ci dà l'opportunità per chiedere a tutti un sostegno concreto a Toscana Oggi.
Le pratiche comunicative virali «sono particolarmente significative per comprendere il corpo sociale», fenomeno che ha visto un'«amplificazione» e una «significativa trasformazione» con l'avvento dei media digitali. Lo ha detto monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro televisivo vaticano (Ctv) e docente alla Luiss di Roma, inaugurando oggi a Firenze l'anno accademico della Facoltà teologica dell'Italia centrale.
Ma che brutta la foto del ministro Marianna Madia apparsa sul settimanale «Chi»! Brutta e non ci sono altre parole per definirla. Brutta per le donne. Perché quella foto e il titolo che l'accompagna - «Ci sa fare col gelato» - non possono che essere entrambe opera di uomini.
«Il mondo editoriale cooperativo e non profit potrebbe chiudere i battenti entro pochi giorni». È la denuncia che si legge nel comunicato unitario di Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana), Alleanza delle cooperative italiane settore Comunicazione, Mediacoop, Federazione italiana liberi editori, Articolo 21.info e Cgil Slc.
Nuovi immatricolati in aumento, sopratutto tra gli iscritti per le licenze in teologia biblica e teologia dogmatica; abbassamento dell’età media, aumento dei religiosi e dei seminaristi. Sono i numeri della Facoltà teologica per l’Italia centrale, che venerdì 14 novembre tiene il suo «Dies academicus» nell’aula magna del Seminario arcivescovile, in Lungarno Soderini 19.
Si è tenuta oggi la cerimonia ufficiale di consegna del decreto con cui il Pontificio Consiglio per i laici ha eretto canonicamente l'associazione internazionale Signis, alla presenza del presidente e dello staff di dirigenza dell'associazione ed anche dei superiori del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali.
Un africano chiamato negro, un arabo chiamato terrorista, una donna rom chiamata ladra, un ragazzo chiamato ciccione. I volti sono squarciati e frantumati da queste parole, usate come se fossero armi. Sono le immagini forti usate nella Campagna «Anche le parole possono uccidere» promossa da Famiglia Cristiana, Avvenire, Fisc, agenzia Armando Testa contro ogni tipo di discriminazione, con l'hashtag concept #migliorisipuò.