«Abbiamo l'obbligo di sentirci in cammino come si stava facendo e come si fa adesso con persone nuove e diverse che possono portare passione, professionalità e voglia di condividere un progetto». Lo ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, che questa mattina ha incontrato tutti i dipendenti di Tv2000 e Radio InBlu per presentare ufficialmente il nuovo direttore di rete, Paolo Ruffini, e quello delle testate giornalistiche, Lucio Brunelli, che dal 5 maggio hanno iniziato la loro attività.
Mass media
Ultimi contenuti per il percorso 'Mass media'
«Non abbiamo ancora visto tutto della comunicazione di Papa Francesco». Lo ha affermato il direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, in un incontro con gli oltre 300 partecipanti al IX seminario professionale sugli Uffici di comunicazione della Chiesa, promosso dalla Facoltà di comunicazione istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce.
Sabato 10 maggio giornalisti e comunicatori a Barbiana, nei luoghi (e alla scuola) di don Lorenzo Milani grazie ad una iniziativa organizzata da Ucsi Toscana e Ucsi Lazio. Tema dell'iniziativa «Scrivere bene, scrivere per tutti. La proposta di don Lorenzo Milani»
Si svolgerà, dal 12 al 14 giugno, nella diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto, a Grottammare, il primo meeting «dei giornali cattolici cartacei e on line» sul tema «Pellegrini nel cyberspazio».
Quella a «The voice of Italy»è un’esibizione che ha fatto il giro del mondo: ma la religiosa lanciata da Claudia Koll aveva già debuttato nell’estate scorsa vincendo un festival su Tv2000.
Un lettore ci chiede a chi rivolgersi per protestare per alcuni programmi della Rai.
"Ho un dono e ve lo dono". Suor Cristina è diventata un fenomeno mediale. Perché? Ne parliamo con Mirella Poggialini e Paolo Taggi, ospiti di Nicola Ferrante nello spazio Azzurro di Nel cuore dei giorni di Tv2000.
La Radio Vaticana annuncia il completamento della digitalizzazione dell'archivio sonoro pontificio, da Pio XI - che fondò l'emittente nel 1931 - a Papa Francesco.
Il testo integrale del discorso pronunciato da Papa Francesco ricevendo alle 12,15 di sabato 22 marzo 2014, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, i membri dell’Associazione "Corallo", network di emittenti locali di ispirazione cattolica presenti in tutte le regioni italiane.
Papa Francesco ha incontrato stamani i membri dell’associazione “Corallo”, che rappresenta imprese radiofoniche e televisive locali, analogiche e digitali, satellitari, via internet, nonché agenzie d’informazione radiotelevisiva e concessionarie pubblicitarie radiotelevisive. (testo integrale)