Un documento su cui ragionare, al tavolo per l'editoria. È stato presentato ieri durante l'incontro tenutosi alla presidenza del Consiglio dei ministri e presieduto dal sottosegretario con delega all'editoria, il senatore Giovanni Legnini. Eravamo presenti anche noi della Fisc, come accade ormai da lungo tempo.
Mass media
Ultimi contenuti per il percorso 'Mass media'
Nella mattina di lunedì 22 luglio, nel corso del viaggio aereo verso il Brasile in occasione della GMG di Rio de Janeiro, Papa Francesco ha incontrato gli operatori della comunicazione del Volo Papale.
Pubblichiamo di seguito la trascrizione del dialogo del Papa con i giornalisti a bordo dell’aereo, introdotto dal Direttore della Sala Stampa, P. Federico Lombardi:
Si conclude in questi giorni per molti dei nostri abbonati la promozione che ha permesso loro di ricevere per tre mesi, gratuitamente e senza impegni, il quotidiano cattolico «Avvenire». E sono in tanti che ci scrivono per ringraziare dell'opportunità ricevuta. Pubblichiamo una di queste lettere.
«Dialogo, discernimento, frontiera». Sono le tre parole che Papa Francesco ha suggerito stamattina ai Gesuiti de La Civiltà Cattolica, ricevendoli in udienza. Riguardo al dialogo, il Pontefice ha osservato: «Il vostro compito principale non è di costruire muri ma ponti; è quello di stabilire un dialogo con tutti gli uomini».
A cinquant'anni dall'«Inter mirifica» (il decreto del Concilio Vaticano II sugli strumenti di comunicazione sociale), il mensile di educazione audiovisiva «Edav», fondato dal gesuita padre Nazareno Taddei, propone, sul documento conciliare, un corposo studio finora inedito che lo stesso Taddei scrisse a caldo tra il dicembre 1963 (mese della promulgazione del decreto) e il gennaio 1964.
Il mondo dell’informazione ha vissuto negli ultimi anni una sorta di tsunami. I quotidiani italiani, nel loro insieme, hanno perso 3 milioni di copie. Per non parlare dei rotocalchi: dimezzati. Tutti i giornali sono nel frattempo sbarcati su internet, ma nessuno ha ancora trovato il modello ideale, il giusto equilibrio tra carta e web. Anche perché – lo diciamo da tempo – internet non paga.
Perché se l’autore di un reato è italiano non va sottolineato (a meno che non sia di certe regioni), se è straniero va marcato e ribadito ogni passo dell’articolo, chiede un lettore a margine del folle gesto di Milano.
Il Sir cinguetta su Twitter. Da domenica, infatti, Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, dedicata quest'anno al tema «Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione», sarà attivo il profilo ufficiale dell'Agenzia sul social network (@agensir).
La giornata delle comunicazioni sociali e il futuro della carta stampata nella lettera di un lettore.
Dal 17 al 19 maggio 2013, a dieci anni dal primo Forum Sociale Europeo, torna alla Fortezza da Basso di Firenze Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.