Per chi sottoscrive l'abbonamento sostenitore o amico, in omaggio uno, due o tre di libri a scelta (indicare il titolo tra le proposte disponibili, oppure la lettera che contraddistingue la proposta) e la possibilità, su richiesta, di attivazione gratuita dell'abbonamento online (possibilità di sfogliare tramite internet il settimanale cartaceo sia per il dorso regionale che per uno dei 16 dorsi diocesani ed accedere all'archivio). Per sottoscrivere l'abbonamento utilizza il nostro eshop oppure chiama il n. 055-277661 o scrivi una mail ad abbonamenti@toscanaoggi.it.
Settimanale
Ultimi contenuti per il percorso 'Settimanale'
Una storica relatrice – in tutti i sensi! – presenta il nuovo programma dell’ormai tradizionale iniziativa, giunta a Firenze alla decima edizione e che a gennaio prenderà il via anche a Grosseto.
Al via la nuova edizione degli incontri culturali per gli abbonati del settimanale. A Firenze il primo mercoledì del mese e a Prato il terzo. Ecco il programma completo
Audizione oggi in Commissione cultura della Camera. Il presidente nazionale della Fisc Francesco Zanotti: «Ne abbiamo portato un pacco e li abbiamo messi sui tavoli. Hanno potuto constatare che si tratta di giornali “veri”». Spiegate le ragioni di democrazia e pluralismo che giustificano il rispristino del Fondo per l'editoria.
«Accogliamo con favore i provvedimenti assunti dal governo Renzi in tema di editoria». È il commento di Francesco Zanotti, presidente della Fisc (la Federazione cui fanno capo 189 settimanali cattolici), in merito ai provvedimenti di questi ultimi giorni.
C'è anche il nostro settimanale Toscanaoggi tra i sei vincitori di «8xmille Senza Frontiere», il concorso per giornalisti e collaboratori dei giornali aderenti alla Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), promosso dalla stessa Fisc e dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica (Spse) della Cei.
Parlare di «contributi all'editoria» è un tema impopolare. E sicuramente in passato sono stati elargiti anche a chi non ne aveva diritto. Ma quelle «briciole» di contributi, previsti fin dal 1981 per garantire un minimo di democrazia informativa, riequilibrando le storture del «mercato», sono essenziali per la sopravvivenza di tante piccole testate locali, senza le quali il Paese sarà più povero.
L'attualità politica italiana, la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato e la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, i nuovi cardinali, l'impegno dei settimanali, la cronaca e la vita delle diocesi... Sono alcuni degli argomenti di cui parlano gli editoriali dei giornali aderenti alla Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) in uscita in questi giorni
Il presidente Zanotti ribadisce le linee guida: «Fare circolare esperienze e idee, fare opinione pubblica nella Chiesa e in Italia». Uno sguardo attento alle indicazioni del cardinale Angelo Bagnasco, sul «fare spazio ai giovani» e sulla cura «della formazione di tutti». Il valore del progetto «Crescere insieme» sostenuto dal «Fondo Cacciami» e realizzato con il Sir. L'assoluta necessità di rafforzare il Fondo editoria
La scelta di dar vita a «Toscana Oggi», cioè ad un settimanale cattolico con un ampio respiro regionale, e non solo, assicurando al tempo stesso la presenza e un ruolo non secondario alle testate diocesane, si è rivelata a distanza di trent’anni importante e preveggente.