Il settimanale regionale Toscana Oggi esce con 15 dorsi a colori di 8 pagine ciascuno, per ognuna delle 15 Diocesi.
Settimanale
Ultimi contenuti per il percorso 'Settimanale'
Sul fascicolo regionale di Toscana Oggi sono possibili inserzioni a colori.
Il 18 dicembre 1983 usciva il primo numero di Toscana Oggi, con due sole edizioni diocesane: L'Osservatore Toscano, di Firenze e La Voce di Prato. Una riflessione sul ruolo del settimanale a trent'anni da quell'inizio.
Trent’anni fa, il 18 dicembre 1983 usciva il primo numero di Toscana Oggi, con due sole edizioni: Firenze (L’Osservatore Toscano) e Prato (La Voce). Più tardi se ne sarebbero aggiunte 14, fino ad arrivare alle 16 attuali.
I contributi all'editoria non sono un regalo che lo Stato fa a qualche fortunato, ma sono un sostegno alla libertà d'informazione, come garantito dalla Costituzione. Le provvidenze all'editoria sono un contributo concreto al pluralismo e alla libertà d'informazione. Uno Stato moderno non può prescindere da questo dato. Occorre rifinanziare il Fondo per l'editoria ormai a livelli del tutto insoddisfacenti. Come Fisc (Federazione italiana cui fanno capo 186 settimanali cattolici), ricordiamo che una settantina di nostri giornali, specialmente i più strutturati, vivono nell'incertezza. Pur ricevendo briciole, i contributi sono essenziali per raccontare la vita che scorre nella provincia e nei territori italiani. Da qui la necessità di rifinanziare il Fondo per garantire la libertà in questa nostra Italia.
Si è tenuta oggi a Roma un'assemblea dell'editoria cooperativa, non profit, d'idee e testimonianza, dedicata al pluralismo nell'informazione con un appello a «rifinanziare il Fondo per l'editoria». Guarda il video
Un fedele abbonato ci ringrazia per un servizio sulle banche e gli strumenti finanziari piazzati ai clienti.
Gli omaggi per chi sceglie l'abbonamento «amico» o «sostenitore» per il 2014.
Intervista a Francesco Zanotti, presidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici). Un «accordo tra governo e mondo dell’editoria, per arginare la grave crisi in atto e individuare le vie per la ripresa». Frutto di due mesi di trattative, è stato annunciato ieri dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per il settore, Giovanni Legnini.
«Una buona partecipazione, vicina e lontana, alla Gmg». È l’augurio che il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e presidente dei vescovi toscani, rivolge ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano a seguire la Giornata mondiale della Gioventù. Il saluto di Betori, insieme alle riflessioni dei responsabili della pastorale giovanile e alle testimonianze di tanti giovani in un video realizzato da Toscana Oggi in collaborazione con le Misericordie della Toscana.