Gli strumenti più utilizzati per porsi in relazione con gli altri sono rispettivamente WhatsApp/Telegram (utilizzati per questo scopo specifico dal 56,0% dei rispondenti) e le e-mail (54,0%), dispositivi digitali ampiamenti utilizzati anche per collaborare e favorire la partecipazione.
Social network
Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'
Corrado, “una comunicazione vera che incrocia i sentieri dove s’incontrano oggi le persone”
Sarà integralmente in versione digitale la quarta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, la più importante fiera sull’innovazione della scuola in Italia. È questa la decisione presa da Firenze Fiera insieme al Comitato Organizzatore della mostra di cui fanno parte, a fianco del ministero dell’Istruzione e di Indire, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Didacta International, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau
È stata lanciata questa mattina alla 77ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia la piattaforma digitale “LearninGod”, che offrirà al grande pubblico contenuti religiosi, artistici e culturali ispirati al messaggio del sacro universale.
“Migliaia di persone hanno seguito anche nella Repubblica Popolare Cinese la Messa celebrata quotidianamente dal Papa durante le ultime settimane”. Lo rende noto il portale Vatican News
La Conferenza episcopale italiana apre i propri canali social istituzionali. L'occasione è l’incontro di riflessione e spiritualità «Mediterraneo, frontiera di pace» che si svolgerà a Bari il 19-23 febbraio
C'è voluto, purtroppo, un attentato estremamente grave ai nostri soldati in Iraq per provocare almeno inizialmente reazioni convergenti tra le forze politiche. Quei soldati impegnati per la pace e contro il terrorismo, ci rammentano che esistono molte dimensioni della vita della Repubblica in cui tutti i cittadini posso riconoscersi semplicemente come tali, al di là di ogni contrapposizione ideologica.
Twitter annuncia che a partire dal mese prossimo bloccherà la pubblicità politica in tutto il mondo. Una scelta che risponde alle crescenti critiche sulla disinformazione fatta dai politici sui social media.
I fatti recentemente emersi a Siena sulle chat tra adolescenti che si scambiavano materiali con contenuti pedopornografici e razzisti non può che indurci ad approfondire la riflessione sull’uso di internet e dei social media tra i giovanissimi e a impegnarci ancora di più per fornire a bambini e ragazzi strumenti di prevenzione dei rischi che le nuove tecnologie portano con sé. Una riflessione e una attività di prevenzione sulle quali l’Istituto degli Innocenti lavora già da tempo.
I primi commenti al brutale omicidio, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, del carabiniere Mario Cercellio Renga, impongono una riflessione su come sempre più spesso si valutino eventi di cronaca a seconda se gli autori sono italiani o immigrati...