Domani, sabato 25 giugno, alle 10 presso Villa al Palco, Via del Palco 228 a Prato si terrà l'incontro dal titolo “L’informazione al tempo della guerra. Il giornalismo oggi tra le insidie delle fake news ed il rischio del pensiero unico” con Marco Tarquinio. Il Direttore di Avvenire sarà intervistato da Gianni Rossi direttore di Tv Prato.
Social network
Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'
Anche noi, come altri mezzi d’informazione e non solo abbiamo subito quello che qualcuno chiama un attacco dei così detti no vax. Un attacco che abbiamo scelto di bloccare eliminando due post sui social. Ma i nostri lettori, comunque, hanno potuto continuare a vedere la notizia sul nostro sito così come noi continueremo a pubblicarne
La Commissione europea chiede alle piattaforme online di rafforzare l’impegno nella lotta alle fake news sul coronavirus. Al momento hanno aderito al Codice Ue contro la disinformazione solo Facebook, Twitter, TikTok, Microsoft e Google: Bruxelles chiede ad altre piattaforme di sottoscriverlo.
Con l’avvento e la crescente padronanza dei social anche da parte di persone di età avanzata, le parrocchie negli ultimi anni hanno fatto un upgrade; sono diventate social, aprendo propri account su Facebook e Instagram.
“Nulla sarà come prima nel senso buono della parola perché questi mezzi ci hanno permesso di raggiungere più persone”. Lo ha detto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, a proposito del libro di mons. Dario Edoardo Viganò, “Testimoni e infuencer. Chiesa e autorità al tempo dei social”, presentato oggi on line.
Chissà che cosa sarebbe successo se ci fossero stati i Social all’epoca di San Francesco di Sales, il santo che festeggiamo il 24 gennaio. Lui ha avuto l’idea di diffondere brevi testi stampati, a completamento delle sue prediche, e perciò è diventato il patrono dei giornalisti. Forse però qualche problema con i Social lo avrebbe potuto avere. Diceva cose che erano contrarie al pensiero mainstream tra Cinque e Seicento, l’epoca delle guerre di religione. Predicare l’amore di Dio, a quei tempi, era controcorrente.
Gli strumenti più utilizzati per porsi in relazione con gli altri sono rispettivamente WhatsApp/Telegram (utilizzati per questo scopo specifico dal 56,0% dei rispondenti) e le e-mail (54,0%), dispositivi digitali ampiamenti utilizzati anche per collaborare e favorire la partecipazione.
Corrado, “una comunicazione vera che incrocia i sentieri dove s’incontrano oggi le persone”
Sarà integralmente in versione digitale la quarta edizione di FIERA DIDACTA ITALIA, la più importante fiera sull’innovazione della scuola in Italia. È questa la decisione presa da Firenze Fiera insieme al Comitato Organizzatore della mostra di cui fanno parte, a fianco del ministero dell’Istruzione e di Indire, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, Didacta International, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau
È stata lanciata questa mattina alla 77ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia la piattaforma digitale “LearninGod”, che offrirà al grande pubblico contenuti religiosi, artistici e culturali ispirati al messaggio del sacro universale.