La Conferenza episcopale italiana apre i propri canali social istituzionali. L'occasione è l’incontro di riflessione e spiritualità «Mediterraneo, frontiera di pace» che si svolgerà a Bari il 19-23 febbraio
Social network
Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'
C'è voluto, purtroppo, un attentato estremamente grave ai nostri soldati in Iraq per provocare almeno inizialmente reazioni convergenti tra le forze politiche. Quei soldati impegnati per la pace e contro il terrorismo, ci rammentano che esistono molte dimensioni della vita della Repubblica in cui tutti i cittadini posso riconoscersi semplicemente come tali, al di là di ogni contrapposizione ideologica.
Twitter annuncia che a partire dal mese prossimo bloccherà la pubblicità politica in tutto il mondo. Una scelta che risponde alle crescenti critiche sulla disinformazione fatta dai politici sui social media.
I fatti recentemente emersi a Siena sulle chat tra adolescenti che si scambiavano materiali con contenuti pedopornografici e razzisti non può che indurci ad approfondire la riflessione sull’uso di internet e dei social media tra i giovanissimi e a impegnarci ancora di più per fornire a bambini e ragazzi strumenti di prevenzione dei rischi che le nuove tecnologie portano con sé. Una riflessione e una attività di prevenzione sulle quali l’Istituto degli Innocenti lavora già da tempo.
I primi commenti al brutale omicidio, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, del carabiniere Mario Cercellio Renga, impongono una riflessione su come sempre più spesso si valutino eventi di cronaca a seconda se gli autori sono italiani o immigrati...
Se nel mondo miliardi di persone frequentano le social network communities, sarà legittimo interrogarsi sulla qualità delle loro relazioni personali e magari offrire un orizzonte umano verso il quale indirizzare il proprio sguardo. È questa la prospettiva in cui si colloca il messaggio di Papa Francesco in occasione della 53esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali.
Un lettore ci scrive collegando due diversi episodi di cronaca (violenze su pensionato con disturbi psichici a Manduria e stupro ragazza a Viterbo). In comune, violenza a parte, l'aver condiviso le violenze sui social..
Papa Francesco incontrando nell'Aula Paolo VI gli studenti del Liceo «Visconti» di Roma ha sottolineato che «quando non c’è libertà non c’è educazione, non c’è futuro». Il telefonino, ha aggiunto, non diventi una droga che riduce la comunicazione in contatti.
È un documento di 183 pagine, articolate in nove capitoli, l'esortazione postsinodale di Papa Francesco che – come ha dichiarato il segretario generale del Sinodo, il card. Lorenzo Baldisseri, sarà la «magna charta» della pastorale giovanile e vocazionale. Eccone un'ampia sintesi e testo integrale .
I pedofili, i pedopornografi e gli abusatori dei bambini nel 2018 sono ancora più organizzati e strutturati a livello criminale: producono, scambiano, detengono e divulgano attraverso il web molte più foto e video. Bambini sempre più piccoli (neonati e preadolescenti i preferiti); in aumento i bambini di sesso maschile, stabile la preferenza femminile. Come ogni anno a inizio primavera, Meter onlus presenta oggi il suo Report relativo al 2018 presso il polo formativo e educativo di Pachino (Siracusa).
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8