Social network

Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'

Il caso Facebook-Cambridge Analytica, sta avendo l’indubbio merito di portare in primo piano un tema cruciale per le nostre vite iperconnesse: che fine fanno i nostri dati? Una questione che per troppo tempo è rimasta argomento di nicchia e per esperti, mentre lo scambio e l’utilizzo di dati che ci riguardano (non solo quelli online) è ormai qualcosa che determina il nostro vivere in società, dall’economia, all’informazione, alla politica, alle più comuni attività quotidiane.

«Il sistema dei media vaticani adotta un nuovo modello produttivo fondato sull’integrazione e la gestione unitaria, in piena sintonia con la riforma voluta da Papa Francesco». Ad annunciarlo è la Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede all’indomani dell’illustrazione del progetto avvenuta nel corso della ventiduesima riunione del Consiglio dei cardinali, che si è concluso oggi, da parte del prefetto, mons. Dario Edoardo Viganò. 

Nuovo appuntamento per la rassegna teologica, promossa dalla diocesi di Pistoia, «I linguaggi del divino» dedicato alla comunicazione. Venerdì 24 novembre, alle 17.30, la chiesa di San Filippo, a Pistoia, ospiterà la conferenza di Adriano Fabris, professore di Etica presso l’Università di Pisa e direttore del Centro interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla comunicazione, che parlerà del «linguaggio dell’etica».

A quindici anni, un ragazzo su due (56%) dichiara di aver subìto almeno una forma di bullismo negli ultimi sei mesi mentre il 51% ammette di averne compiute. Le forme più comuni sono di tipo verbale. Inoltre, il 16% è stato infastidito attraverso il computer o il cellulare (cyberbullismo). È quanto emerge dalla quarta annualità dello studio longitudinale «Crescere» curato dalla Fondazione Emanuela Zancan di Padova i cui dati sono stati presentati oggi.

L’account Twitter di Papa Francesco in 9 lingue @Pontifex ha superato in queste ore i 40 milioni di follower. Ne dà notizia oggi la Segreteria per la comunicazione della Santa Sede, ricordando che «il risultato viene raggiunto a poche settimane dal quinto anniversario dell’apertura dell’account papale, avvenuta il 12 dicembre del 2012 per volere di Benedetto XVI».

Alcuni lettori ci scrivono a proposito del sacerdote pistoiese, che ha postato su facebook alcune foto di un gruppo di immigrati ospitati nella sua parrocchia di Santa Maria Maggiore in Vicofaro e portati in piscina in una calda giornata d’agosto. Ne sono seguite polemiche politiche, con evidenti strumentalizzazioni e perfino minacce che hanno spinto la Diocesi a scendere in campo in difesa del sacerdote.