L’abitudine diffusa con l’avvento dei social network sta condizionando il modo di fruire la tv e gli spettacoli in genere, ma anche la programmazione e per certi versi il nostro comportamento
Social network
Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'
Nei giorni scorsi è comparso su youtube il video di un pestaggio in piena regola (calci e pugni), che sarebbe avvenuto nel nuovo parcheggio della stazione di Grosseto. Nel video si vede un uomo al centro, a terra, altri uomini attorno, che guardano, e uno che colpisce l’uomo a terra. «Fermiamoci» e «abbassiamo i toni», chiede don Enzo Capitani, direttore di Caritas di Grosseto.
Qual è la logica dei social? Da una parte, essi diffondono opinioni fra loro polarizzate, favoriscono la contrapposizione piuttosto che la mediazione. Dall’altra parte, hanno la capacità di aggregare chi la pensa allo stesso modo, mettono in collegamento chi ha gusti simili, scoraggiano un reale confronto fra posizioni diverse. Cosa possiamo fare?
Il primo post di mons. Franco Agostinelli sulla popolare piattaforma social sarà la pubblicazione di una lettera scritta a tutti i ragazzi e le ragazze della diocesi di Prato in vista del sinodo dei giovani indetto dal Papa.
Una lettera che parte da alcune affermazioni di Papa Francesco durante la recente visita pastorale a Milano.
Presentato il Report 2016 di Meter. Violenze sempre più raffinate e smercio del materiale «a tempo» grazie al deep web. Segnalati quasi due milioni di immagini, 203.047 video e anche un portale dedicato ai neonati. In aumento le lobby pedofile. Per don Fortunato Di Noto si tratta di «un crimine» e di «una nuova forma di schiavitù che richiede un intervento globale».
Tra i tanti ingredienti del Festival di quest'anno sale sul palco dell'Ariston anche il movimento anti bullismo «Mabasta».
Di cosa sentiremo più parlare nei prossimi mesi? Come cambierà la vita quotidiana di migliaia di persone grazie all'innovazione tecnologica? Abbiamo provato a individuare dieci parole chiave che torneranno con maggiore insistenza nel dibattito pubblico e che toccheranno più da vicino l'esistenza di ciascuno di noi.
Presentate oggi pomeriggio nella sede del museo criminologico a Roma dal ministro della Giustizia Andrea Orlando e dalla responsabile Relazioni Istituzionali di Facebook Italia Laura Bononcini alcune linee guida seguire sui «social» più diffusi, come Facebook, YouTube, Flikr o Twitter.
Si chiude domani, sabato 15 ottobre a Firenze la terza edizione della manifestazione dove le generazioni si incontrano. Tra gli eventi in programma, gli incontri con gli scrittori Michela Murgia, Paolo Di Paolo, Gabriele Romagnoli e Simonetta Agnello Hornby, una lezione di social media per over 50 e il «Generatore di Generazioni». Tra gli ospiti della giornata: il sindaco Dario Nardella, Andrea Lucchetta, Mauro Felicori e Serena Dandini
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8