Di cosa sentiremo più parlare nei prossimi mesi? Come cambierà la vita quotidiana di migliaia di persone grazie all'innovazione tecnologica? Abbiamo provato a individuare dieci parole chiave che torneranno con maggiore insistenza nel dibattito pubblico e che toccheranno più da vicino l'esistenza di ciascuno di noi.
Social network
Ultimi contenuti per il percorso 'Social network'
Presentate oggi pomeriggio nella sede del museo criminologico a Roma dal ministro della Giustizia Andrea Orlando e dalla responsabile Relazioni Istituzionali di Facebook Italia Laura Bononcini alcune linee guida seguire sui «social» più diffusi, come Facebook, YouTube, Flikr o Twitter.
Si chiude domani, sabato 15 ottobre a Firenze la terza edizione della manifestazione dove le generazioni si incontrano. Tra gli eventi in programma, gli incontri con gli scrittori Michela Murgia, Paolo Di Paolo, Gabriele Romagnoli e Simonetta Agnello Hornby, una lezione di social media per over 50 e il «Generatore di Generazioni». Tra gli ospiti della giornata: il sindaco Dario Nardella, Andrea Lucchetta, Mauro Felicori e Serena Dandini
Conservano nettamente il primato nella lettura dei libri, ma adesso le donne hanno superato gli uomini anche nell’uso di internet: 74,1% (nel 2011 erano il 43,2%) contro 73,2. Il dato è contenuto nel 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, presentato oggi a Roma.
Presentata oggi a Milano la setsa edizione dell'Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 6 al 9 ottobre. Oltre 200 eventi per rievocare come eravamo prima della «rete» e per indagare come sarà internet del futuro.
Il 26 settembre 2006 Faccialibro, traduzione letterale in italiano di Facebook, compie dieci anni dalla sua diffusione popolare. Una data che ha segnato il passaggio da un ambiente chiuso, proprio di una community, a luogo di condivisione e interazione per quanti, una volta compiuti 13 anni, avessero scelto di aprire un profilo su Fb.
Papa Francesco ha ricevuto oggi a Casa Santa Marta in Vaticano, Mark Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di Facebook, accompagnato dalla moglie Priscilla Chan. Il Papa e Zuckerberg, si legge in una nota del direttore della Sala Stampa vaticana, Greg Burke, "hanno parlato di come usare le tecnologie di comunicazione per alleviare la povertà, incoraggiare una cultura dell'incontro e fare arrivare un messaggio di speranza, specialmente alle persone più disagiate”.
Per la prima volta nella quasi quarantennale storia del Meeting di Rimini, quest’anno sarà possibile seguire tutti gli incontri della manifestazione, grazie alla diretta streaming sul canale Youtube dedicato ( www.youtube.com/user/meetingdirimini ).
Nella metropolitana o a casa, passiamo ore e ore chini sugli schermi dei nostri smartphone, accantonando o ignorando la realtà che ci circonda. La «realtà aumentata» dei Pokemon digitali ha dato un nuovo contributo a questa sindrome collettiva di dissociazione dalla realtà.
È usato regolarmente ogni giorno da 800 milioni di persone in tutto il mondo. Svolge quasi ogni funzione conosciuta nel campo delle relazioni umane ed è semplicissimo da usare. L’applicazione è disponibile in varie lingue, compreso l’italiano, ma è nata in Cina e sono i cinesi ad averne decretato il successo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9