«Una informazione drogata e viziata alimenta ogni giorno antisemitismo, femminicidi e discriminazione del migrante». Lo ha detto Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, oggi, in apertura dell’assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana settimanali cattolici, in programma a Roma fino al 23 novembre.
editoria
Ultimi contenuti per il percorso 'editoria'
«La legge di bilancio ha portato alla sospensione del taglio diretto ai contributi per l’editoria. È solo il primo intervento per i giornali diocesani, che sono i principali beneficiari dei contributi pubblici all’editoria. Seguirà un organico piano di riorganizzazione dei fondi nella prossima riforma della legge per l’editoria». Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Andrea Martella, oggi, in apertura della XIX Assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana settimanali cattolici, in programma a Roma fino al 23 novembre.
«Presidi non contrapposti ai media nazionali, ma portatori di una ricchezza propria che qualifica e impreziosisce l’informazione di tutto ciò che, purtroppo, il più delle volte rimane ai margini». È la definizione dei settimanali cattolici nelle parole di mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, in apertura della XIX Assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana settimanali cattolici, in programma a Roma fino al 23 novembre.
«Stimolare nei nostri concittadini la capacità critica degli avvenimenti e il senso di comunità, senza il quale un Paese non è più tale». È la consegna data oggi pomeriggio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una rappresentanza della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), guidata dal presidente uscente don Adriano Bianchi.
Al via la seconda edizione dell'iniziativa in collaborazione con Radio InBlu che ospita la puntata speciale della trasmissione radiofonica «La biblioteca di Gerusalemme» condotta da Sergio Valzania.
A Roma la presentazione del Rapporto semestrale dell'Osservatorio tg dell'Eurispes. Oltre 900 apparizioni per il leader della Lega. In calo il pubblico dei tg e i lettori dei principali quotidiani nazionali.
È in libreria da pochi giorni un libro curato da Piero Meucci che racconta la Firenze del quotidiano »Il Giornale del Mattino» nel periodo della direzione di Ettore Bernabei. Uno squarcio sulla Firenze di La Pira e su una pagina importante del giornalismo italiano.
I settimanali cattolici sono giornali con una storia gloriosa fondati sulla capacità di relazione di cui parla incessantemente Papa Francesco. «Toscana Oggi», quando nacque, 35 anni fa, rappresentò, per il suo grande territorio carico di storia, una frizzante ventata di modernità ecclesiale. E tutt'ora è un unicum giornalistico ed ecclesiale.
Toscana Oggi ha ricordato il suo 35° anniversario in un salone gremito in cui si sono alternati al microfono o in video collaboratori, amici e ospiti. L’importanza di uno strumento che continua a essere voce indispensabile della comunità cristiana. Tra i presenti anche uno dei «padri fondatori», il vescovo emerito di Fiesole Luciano Giovannetti.
In un comunicato congiunto Aci Comunicazione, File, Fisc chiedono al governo, che ieri ha aperto gli «Stati generali dell'editoria», «una moratoria immediata del taglio del fondo per il pluralismo, in attesa che il percorso di rivisitazione normativa avviato dal sottosegretario per l'editoria Vito Crimi giunga a compimento».