“Ascoltare con l’orecchio del cuore” è il tema che papa Francesco ci affida in occasione della 56^ Giornata delle Comunicazioni sociali in programma domenica 29 maggio.
media
Ultimi contenuti per il percorso 'media'
Hope, nel senso di speranza di vita, è il primo film della regista norvegese Maria Sødahl che vediamo sui nostri schermi, tra l’altro con tre anni di ritardo. Si tratta, però, di una bella scoperta, che dimostra una mano sicura nella direzione degli attori, un forte senso drammaturgico e delle belle riflessioni da comunicare.
Agnese Pini, già direttrice del quotidiano La Nazione, è stata nominata direttrice responsabile di tutte le testate del gruppo Monrif: La Nazione, QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e Il Giorno.
«Papà mi piace il giallo?» Uri, vent’anni, sta ricevendo dalle mani della madre Tamara una maglietta colorata e chiede a suo padre Aharon di suggerirgli se l’apprezzerà o meno. Perché Uri è un ragazzo autistico e non sa se il colore è tra quelli che a lui piacciono.
Tra i vari effetti dell'attuale conflitto in Ucraina c'è anche la riscoperta di molti titoli che, in condizioni normali, sarebbero stati sconosciuti e quasi inaccessibili al pubblico italiano.
Anche noi, come altri mezzi d’informazione e non solo abbiamo subito quello che qualcuno chiama un attacco dei così detti no vax. Un attacco che abbiamo scelto di bloccare eliminando due post sui social. Ma i nostri lettori, comunque, hanno potuto continuare a vedere la notizia sul nostro sito così come noi continueremo a pubblicarne
Nella notte fra lunedì 9 e martedì 10 maggio, i mezzi e la sede di Noi tv di Lucca sono stati vandalizzati con scritte riconducibili al movimento no-vax, tracciate sulle auto e sul furgone-regia mobile. Imbrattati anche i vetri delle aziende al piano terra del Polo Tecnologico della Camera di Commercio.
Nel mediometraggio del 1963 intitolato La ricotta, Pier Paolo Pasolini racconta in tono satirico le difficoltà di un regista marxista impegnato a dirigere un film sulla Passione.
Nel mediometraggio del 1963 intitolato La ricotta, Pier Paolo Pasolini racconta in tono satirico le difficoltà di un regista marxista impegnato a dirigere un film sulla Passione.
Lorena Bianchetti incontra Aristide Barraud, giocatore di rugby ai massimi livelli, in Francia e in Italia, nella puntata di "A Sua immagine" in onda oggi dalle 16.05 su Rai Uno.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8