Nel briefing odierno con la stampa il vicario apostolico di Pando ha sottolineato come al centro delle discussioni ci sia la possibilità di ordinare «viri probati», cioè uomini sposati. Proposto anche un organismoecclesiale permanente per l'Amazzonia.
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
La violazione sistematica dei diritti dei popoli originari dell'Amazzonia e la vita a rischio dell'intera regione, ferita nel suo habitat, sono stati al centro della riflessione della quarta congregazione del Sinodo per l'Amazzonia, a cui hanno partecipato 182 padri sinodali, alla presenza del Papa. A riferirlo, a proposito dei lavori di ieri pomeriggio, è Vatican news.
Ha ventiquattro anni e dopo varie e tristi peripezie, passate anche attraverso il carcere in Libia, adesso abita serenamente a Castelnuovo Garfagnana dove lavora in una pasticceria a due passi dal Duomo. È lui uno degli esempi di questa domenica 29 settembre che la Chiesa mondiale dedica ai migranti e ai rifugiati
Spazio Reale si conferma ancora una volta un «vascello» sicuro nel mare rappresentato dal dibattito, estremamente attuale, dall’integrazione e dalla «mescolanza» fra culture diverse. A Spazio Reale, infatti, domenica scorsa si è svolta l’annuale Festa della famiglia organizzata dalla diocesi di Firenze, che quest’anno ha coinciso con la Giornata del migrante.
I bandi per l'accoglienza migranti «purtroppo stanno andando pressoche' deserti. Credo ci sia una posizione che va modificata e sara' importante lavorare insieme in questa direzione». Lo spiega, a margine dell'assemblea di Anci Toscana, il prefetto di Firenze Laura Lega.
Si chiama “Festa United colours" e si terrà nei giorni 6,7 e 8 settembre 2019 al Centro Socio Culturale di San Magno di Pontecosi in Garfagnana. Protagonisti saranno i giocatori di una squdra di calcio del tutto particolare, ma sono previsti incontri e momenti di condivisione.
“Lampedusa non è solo mare, bei paesaggi e tramonti mozzafiato. È quella terra di mezzo dove l’odio e le rivalità vengono messe da parte. È porto salvo, braccia aperte, mani pronte, sguardi attenti che distruggono l’indifferenza umana”: lo scrivono i giovani di Azione Cattolica dell’arcidiocesi di Agrigento, che hanno vissuto il campo scuola estivo sull’isola, lanciando un messaggio che parla di accoglienza, dignità e coscienze da scuotere sul tema dei migranti.
“Con l’approvazione del decreto sicurezza bis si scrive una pagina buia della storia democratica dell’Italia”. Lo afferma oggi padre Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli
Tutto pronto per la manifestazione #ioaccolgo per mercoledì 17 luglio dalle 19 alle 24 a Lucca, in piazza San Michele e zone adiacenti.
Sabato 6 luglio, organizzato dal Comitato fiorentino di AICS e da Cittadinanattiva, si svolge presso i campi sportivi del complesso Cerreti di Campo di Marte la seconda parte di un torneo di calcio tra squadre di migranti richiedenti asilo all’interno del Progetto nazionale «Cultura dell’Accoglienza e Comunita Inclusiva».