“Un segnale di attenzione verso i Comuni”. Così Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato all’Immigrazione e Politiche per l’integrazione dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci), commenta la direttiva che il ministro dell’Interno ha inviato il 3 marzo a tutti i prefetti, invitandoli ad attivarsi per l’attivazione di strutture di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (Msna).
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
“Alla riunione straordinaria del Consiglio europeo del mese scorso abbiamo concordato di rafforzare il nostro lavoro con una serie ambiziosa di misure operative sulla migrazione e la gestione delle frontiere. In vista della nostra prossima riunione, vorrei aggiornarvi sui progressi compiuti”. Nella lettera inviata dalla presidente della Commissione Ue ai 27 leader europei, Ursula von der Leyen tratteggia ciò che, a suo giudizio, è stato compiuto sul versante migratorio.
Domani, sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,30 Papa Francesco riceverà nell’aula Nervi in Vaticano i rifugiati e le comunità diocesane che in questi anni si sono spese per promuovere percorsi di accoglienza e integrazione. Sarà presente anche l’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino con due famiglie siriane con bambini disabili che provengono da un campo profughi in libano e che sono state accolte dalla Caritas per cure sanitarie.
Domani, sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,30 Papa Francesco riceverà nell’aula Nervi in Vaticano i rifugiati e le comunità diocesane che in questi anni si sono spese per promuovere percorsi di accoglienza e integrazione.
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo provvedimento. La riunione del governo si è svolta a Cutro, in Calabria, nell’evidente tentativo di rimediare alla mancata presenza di membri dell’esecutivo nei giorni successivi alla tragedia. Vediamo i passaggi principali del decreto così come sono stati presentati nel comunicato di Palazzo Chigi, in attesa di conoscere il testo effettivo che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
“Questo momento è fatto di poche parole, questo è il momento della pietà. Un momento umanissimo dove, davanti al segno delle bare, davanti al segno della morte, ognuno di noi invoca il Signore, il Dio della vita, perché accolga questi nostri fratelli”. Lo dichiara mons. Angelo Raffaele Panzetta, arcivescovo di Crotone-Santa Severina, in visita alla camera ardente che accoglie i corpi dei migranti morti nel naufragio davanti alle coste crotonesi.
Aperta al PalaMilone di Crotone la camera ardente delle 64 vittime del tragico naufragio avvenuto domenica. Tanti i semplici cittadini che hanno raggiunto l’area del palazzetto dello sport crotonese, al cui ingresso campeggiano cartelloni e striscioni.
Finora sono arrivati in Italia, dai campi per rifugiati in Niger, 9 ragazzi sudanesi in fuga dalla guerra in Darfur. In tutto si prevede di accoglierne 35. Il progetto si intitola "Pagella in tasca" ed è realizzato dall'organizzazione umanitaria Intersos in collaborazione con Unhcr. È stato finanziato dalla Conferenza episcopale italiana con 400.000 euro, tramite la Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”. Tra gli altri partner, la Fondazione Migrantes della Cei
Oggi, sabato 22 ottobre, si svolgerà a Pistoia il III convegno della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. La giornata dedicata a questa ricorrenza era domenica 25 settembre, ma a causa delle elezioni politiche è stata spostata al 22 ottobre.
“I migranti non basta accoglierli: vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati”. Con questa frase, a braccio, il Papa ha cominciato il suo discorso rivolto ai partecipanti alla Conferenza internazionale sui rifugiati e i migranti promossa dalla Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con Refugee & Migrant Education Network (RME), la Fondazione Being the Blessing, dal 26 al 28 settembre sul tema “Initiatives in Refugee & Migrant Education. Moving forward – Diving deeper – Together”.