L’Europa ha paura, una maledetta paura di essere invasa dai migranti. E quando si ha paura, la ragione si annebbia e si sceglie la via più semplice e forse pericolosa: costruiamo un muro. Così, dopo aver abbattuto 32 anni fa (il 9 novembre 1989) il Muro berlinese della vergogna, ecco che 12 Paesi sui 27 dell’Unione europea lanciano la proposta di alzarne un altro per “proteggere le frontiere esterne dell'Ue di fronte ai flussi migratori”.
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
Su 800.000 persone senza tessera sanitaria – tra immigrati, persone senza dimora o con altre forme di disagio – solo il 7% è in possesso di green pass. Sono le cifre fornite oggi a Roma da Foad Aodi, presidente dell’Amsi, Associazione medici di origine straniera in Italia, intervenuto alla presentazione del XXX Rapporto immigrazione di Caritas italiana e Fondazione Migrantes.
I dati della XXX edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas italiana e Fondazione Migrantes “Verso un noi sempre più grande”. Nel volume si analizza, in particolare, l’impatto sanitario e sociale del Covid-19 e delle misure adottate sulla vita dei cittadini stranieri in Italia
Questo è la radice di tanti mali della storia: dell’assolutismo che spesso ha generato dittature e di tante violenze nei confronti di chi è diverso. Occorre anche vigilare sulla chiusura nella Chiesa
“Dobbiamo fare tesoro di quello che questa terribile prova che stiamo ancora vivendo ci ha insegnato, impegnandoci a ogni livello per combattere il virus dell’individualismo, che genera processi di disgregazione e ci rende incapaci di disegnare un futuro degno per tutti”: lo dice in una intervista sul mensile “Migranti-Press” della Fondazione Migrantes il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, parlando della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebrerà domenica 26 settembre, sul tema “Verso un ‘noi’ sempre più grande”.
Un pomeriggio di attività e testimonianze promosso dall’Ufficio pastorale per i migranti per la Giornata dei migranti domenica 26 settembre dalle 15 alle 19 presso la Comunità San Michele a Firenze.
Dopo il confronto svolto al tavolo interistituzionale
“Se per essere operatori di giustizia, occorre essere perseguitato, allora che ciascuno di noi possa essere perseguitato perché cercatore e operatore di giustizia”. A dirlo è mons. Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, a Porto Empedocle, davanti i feretri delle sette donne morte nel naufragio a largo di Lampedusa.
Trent’anni fa avvenne lo sbarco dei 20mila albanesi che a bordo della Vlora cercavano la propria personale America. Fu uno shock per l’opinione pubblica nazionale: di colpo ci si rese conto che l’Italia era diventata un Paese di immigrazione
All’Angelus il Pontefice invita tutti ad aprire il cuore
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...19