Questo è la radice di tanti mali della storia: dell’assolutismo che spesso ha generato dittature e di tante violenze nei confronti di chi è diverso. Occorre anche vigilare sulla chiusura nella Chiesa
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
“Dobbiamo fare tesoro di quello che questa terribile prova che stiamo ancora vivendo ci ha insegnato, impegnandoci a ogni livello per combattere il virus dell’individualismo, che genera processi di disgregazione e ci rende incapaci di disegnare un futuro degno per tutti”: lo dice in una intervista sul mensile “Migranti-Press” della Fondazione Migrantes il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, parlando della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si celebrerà domenica 26 settembre, sul tema “Verso un ‘noi’ sempre più grande”.
Un pomeriggio di attività e testimonianze promosso dall’Ufficio pastorale per i migranti per la Giornata dei migranti domenica 26 settembre dalle 15 alle 19 presso la Comunità San Michele a Firenze.
Dopo il confronto svolto al tavolo interistituzionale
“Se per essere operatori di giustizia, occorre essere perseguitato, allora che ciascuno di noi possa essere perseguitato perché cercatore e operatore di giustizia”. A dirlo è mons. Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, a Porto Empedocle, davanti i feretri delle sette donne morte nel naufragio a largo di Lampedusa.
Trent’anni fa avvenne lo sbarco dei 20mila albanesi che a bordo della Vlora cercavano la propria personale America. Fu uno shock per l’opinione pubblica nazionale: di colpo ci si rese conto che l’Italia era diventata un Paese di immigrazione
All’Angelus il Pontefice invita tutti ad aprire il cuore
In occasione della prossima Giornata mondiale del Rifugiato (20 giugno), domani, venerdì, 18 giugno 2021, alle ore 18 nel giardino della Basilica di San Saba all'Aventino a Roma, il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino interverrà al colloquio sulle migrazioni: "Rifugiati: riscopriamo il volto dell'ospitalità" promosso dal Centro Astalli, servizio dei Gesuiti per i rifugiati-JRS.
“Il Mediterraneo è diventato il cimitero più grande dell’Europa”
Sono finora 15.252 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 5.472 mentre nel 2019 furono 2.144. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...19