Presentando oggi, presso la Radio vaticana, a Roma la prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (13 gennaio 2013), il direttore della Fondazione Migrantes ha ricordato come in Italia viga il principio dello «jus sanguinis» che comporta di fatto l'esclusione dalla cittadinanza per quasi 650 mila minori nati nel nostro paese da immigrati.
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
300 mila i volontari toscani. Malati, bambini, anziani e migranti i principali destinatari dell’azione volontaria. Il 78% delle associazioni è iscritto al Registro. Il 20% è un volontariato «inedito»: attivo nel sociale e nella difesa dei beni comuni, di recente costituzione, flessibile e con forte propensione al lavoro di rete e all’animazione territoriale
Il tema dell'edizione 2012 della Festa «Una storia, tante diversità... ancora in viaggio». La seduta è stata aperta dal presidente Monaci. Paletti (Fondazione Migrantes): oggi i toscani nel mondo sono 128 mila e sono destinati a crescere, anche a causa della crisi economica
Mons. Mariano Crociata, segretario generale della Cei, rivolgendosi ai partecipanti al convegno per il 25° anniversario della Fondazione Migrantes ha invitato ad educare all'incontro.
Si sono aperti oggi i lavori della Fondazione Migrantes, con l'intervento di mons. Paolo Schiavon, presidente della Commissione Cei per le migrazioni.
Comunicato congiunto reso noto oggi, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sull'accoglienza alle tante persone che hanno raggiunto il nostro Paese a seguito delle rivolte e delle situazioni di guerra in Nord Africa.
E' la richiesta che viene da Palermo dove le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani sono impegnate in una quattro giorni sul tema del lavoro e dell'immigrazione in Europa. Sono circa 20 milioni gli immigrati non comunitari legalmente residenti in Europa, oltre 3 milioni e mezzo in Italia
più di due su tre (il 71%) arrivati da paesi dell’Africa Occidentale (Nigeria in testa, seguito da Mali e Ghana) e in totale provenienti da 33 paesi diversi. La maggioranza sono stati uomini, quasi il 90%, i minori poco più del 6%
Presentata in Consiglio regionale la VII edizione del Rapporto redatto dalla Fondazione Migrantes. Saluto iniziale del vicepresidente del Consiglio Regionale Giuliano Fedeli e conclusioni del vescovo eletto di Prato e delegato della Conferenza episcopale toscana per i migranti mons. Franco Agostinelli
Il testo integrale del Messaggio di Benedetto XVI per la 99ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebra il 13 gennaio 2013, sul tema: Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza.