La Caritas diocesana di Firenze comunica che i due migranti eritrei della nave "Diciotti" arrivati lunedì scorso dal centro di Rocca di Papa e accolti in una parrocchia di Scandicci risultano irreperibili da ieri.
Migrazioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Migrazioni'
Saranno ospiti da stasera della Parrocchia di Santa Maria a Scandicci due giovani eritrei che fanno parte del gruppo di oltre cento migranti sbarcati dalla nave «Diciotti». La diocesi di Firenze aveva dato subito la propria disponibilità per l'accoglienza dopo l'appello della Conferenza Episcopale Italiana e l'accordo con il Ministero dell'Interno. Le persone destinate al momento dalla Caritas Italiana alla diocesi di Firenze sono due.
«Prendersi cura delle fonti e dei bacini idrici è un imperativo urgente». Lo scrive Papa Francesco nel messaggio per la IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che la Chiesa cattolica celebra oggi, 1 settembre, in unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane.
Fra Michael A. Perry, ministro generale dell’Ordine dei Frati minori, nel giorno conclusivo delle celebrazioni per il Perdono di Assisi sottolinea che gli stranieri non sono «animali o selvaggi»
Domenica scorsanella parrocchia di Santo Stefano a Paterno e nella comunità delle Piagge è stata diffusa una Lettera aperta «alle Comunità della Chiesa fiorentina». Pubblichiamo il testo integrale
Dopo oltre un anno di dibatti e consultazioni tra gli Stati membri dell’Onu con politici e funzionari locali, esponenti della società civile e gli stessi migranti, il testo del Global Compact for Migration è stato completato ieri.
Il testo integrale della conferenza stampa di Papa Francesco sul volo aereo che lo riportava a Roma da Ginevra, dopo il suo pellegrinaggio ecumenico al Wcc (21 giugno 2018)
Nel viaggio aereo di ritorno da Ginevra Papa Francesco ha concesso la consueta conferenza stampa (testo integrale) nella quale ha tracciato un bilancio del suo pellegrinaggio ecumenico e ha parlato anche di altri temi, come quello dell'accoglienza ai migranti.
Dopo giorni di polemiche e indignazione per via della «tolleranza zero» attuata al confine tra Stati Uniti e Messico, il presidente americano Donald Trump ha firmato ieri l'ordine esecutivo per tenere unite le famiglie di migranti che entrano illegalmente negli Usa.
Famiglia, bioetica, lavoro, politica, mass media, migranti, disuguaglianze, formazione… Ecco la traccia di lavoro per il prossimo Sinodo dei vescovi (2-28 ottobre 2018), dedicato ai giovani.