La vicedirettrice di Amnesty international per l’Europa, Gauri Van Gulik, commentando il voto del Parlamento italiano in favore dell’invio di navi da guerra nelle acque libiche per assistere la Guardia costiera della Libia a intercettare migranti e rifugiati e a riportarli a terra, mette in guardia dal rischio di complicità in torture e violenze.
Militari
Ultimi contenuti per il percorso 'Militari'
In audizione oggi alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha rassicurato che le nostre navi opereranno in affiancamento a quelle libiche.
«In questi tempi travagliati è essenziale ricordare che la pace è un dono che gli uomini non devono mai smettere di chiedere» a Dio. Lo scrive Francesco, in un messaggio rivolto a quanti parteciperanno al 59° pellegrinaggio militare internazionale dei cappellani militari cattolici, che si svolgerà dal 19 al 21 maggio a Lourdes, sul tema: «Dona a noi la pace».
Ieri mattina, presso il Santuario della Santissima Annunziata, si è tenuta la Celebrazione Pasquale della Chiesa militare interforze officiata dal cardinale Giuseppe Betori arcivescovo di Firenze. Un momento significativo di raccoglimento e preghiera con i rappresentanti di Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.
Le stragi di civili innocenti che stanno segnando le operazioni militari in atto per liberare Mosul dall’occupazione dei jihadisti dello Stato Islamico (Daesh) hanno provocato «profondo dolore e sgomento» in seno alla Chiesa caldea.
Alcuni dubbi, e qualche certezza, dopo le rivelazioni di Wikileaks a proposito dello spionaggio elettronico messo in atto dai servizi segreti americani.
Nessuna pensione da 4mila euro al mese come ex militare per il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana. In un articolo pubblicato ieri da «Il Giornale», a firma di Fabio Marchese Ragona, viene fatta chiarezza sulla presunta pensione d’oro del cardinale, fatto già smentito venerdì scorso (27 maggio) dalla segreteria generale della Cei con una nota.
Al termine dell'udienza generale il Papa ha salutato i militari pesenti per il loro Giubileo: “Le forze dell’ordine – militari e polizia – hanno per missione di garantire un ambiente sicuro, affinché ogni cittadino possa vivere in pace e serenità. Nelle vostre famiglie, nei vari ambiti in cui operate, siate strumenti di riconciliazione, costruttori di ponti e seminatori di pace. Siete infatti chiamati non solo a prevenire, gestire, o porre fine ai conflitti, ma anche a contribuire alla costruzione di un ordine fondato sulla verità, sulla giustizia, sull’amore e sulla libertà, secondo la definizione di pace di San Giovanni XXIII nell’Enciclica Pacem in terris. L’affermazione della pace non è impresa facile, soprattutto a causa della guerra, che inaridisce i cuori e accresce violenza e odio.
In piazza San Pietro oggi, all'udienza, erano presenti molti militari per il loro Giubileo delle Forze armate e di polizia
Campano di nascita, ma pistoiese di adozione, catturato in Grecia dopo l’8 settembre, annotò in oltre mille fogli la vita quotidiana nei campi di detenzione in Germania e Polonia. Ritrovati dai suoi nipoti, sono stati pubblicati in un volume.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7