L’Avvento «è un tempo per riconoscere i vuoti da colmare nella nostra vita, per spianare le asperità dell’orgoglio e fare spazio a Gesù che viene». Lo ha detto il Papa, durante l’Angelus di ieri, al quale – secondo la Gendarmeria vaticana – hanno partecipato 20mila persone.
armamenti
Ultimi contenuti per il percorso 'armamenti'
Prepararsi all’incontro con il Signore in un clima di conversione e di penitenza ma sempre con la gioia nel cuore. Papa Francesco, commentando il Vangelo all’Angelus, ha indicato la strada da seguire per l’Avvento, un “momento favorevole – ha detto - per pregare con intensità”, “per essere più attenti alle necessità degli altri” e per “aprire strade di speranza nel deserto dei cuori aridi di tante persone”. Tutto questo però impone “atteggiamenti di mitezza e umiltà” perché vanno arginati “l’orgoglio, la superbia e la prepotenza”. Dopo la preghiera mariana, il Papa ha ricordato il prossimo vertice sul clima di Parigi, invocando “decisioni efficaci” anche per combattere la povertà.
La Corea del Nord lancia un nuovo missile intercontinentale e dichiara di essere «uno Stato nucleare»: l’annuncio, ieri attraverso i media nazionali, è avvenuto dopo l’ultimo test di missile balistico, rivendicato come un «successo storico».
Masaka Wada, la più giovane degli ultimi «hibakusha», i sopravvissuti alla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki, sganciata dagli Stati Uniti in Giappone il 6 agosto 1945, è stata tra le ospiti alla conferenza sul disarmo nucleare in Vaticano. Ci ha raccontato la sua terribile esperienza.
«È l’azione coordinata della società civile, delle comunità religiose, delle organizzazioni internazionali e degli Stati che desidera ardentemente un mondo libero dal nucleare», come risulta dai tre Trattati siglati con successo in sede Onu. Lo scrivono i premi Nobel per la pace presenti al Simposio internazionale sul disarmo, in un documento consegnato oggi nelle mani del Papa.
Non utopia, ma sano realismo. Così Papa Francesco, ricevendo in udienza i partecipanti al Simposio vaticano, ha definito l'ambizioso obiettivo del disarmo integrale. Le armi nucleari producono «catastrofiche conseguenze umanitarie», il grido d'allarme contro la «logica della paura».
«Le armi nucleari non possono essere la soluzione al problema della sicurezza». Lo ha detto il cad. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, intervenendo al summit in corso nell’Aula del Sinodo sul disarmo.
Dal cimitero militare di Nettuno, lo scorso 2 novembre, Papa Francesco ha lanciato ancora una volta il suo forte «no» ad ogni guerra. Ne parliamo con Massimo Toschi,ex assessore della Regione Toscana alla cooperazione internazionale, al perdono e alla riconciliazione tra i popoli.
«Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale»: è il titolo del simposio internazionale organizzato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale in Vaticano, presso l’Aula Nuova del Sinodo, venerdì 10 e sabato 11 novembre.
Hanno fra i cinque e i 72 anni le 26 persone uccise mentre partecipavano alla Messa della domenica nella chiesa della loro piccola comunità, a Sutherland Springs, in Texas. La condanna del presidente dei vescovi americani