La Giunta regionale, per favorire il ritorno alla normalità in sicurezza, accoglie la proposta dell'assessore Grieco per la progettazione e la realizzazione di esperienze educative e di socializzazione rivolta a bambini e ragazzi in vista dei prossimi mesi estivi
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
In una lettera indirizzata alle Istituzioni responsabili della Salute pubblica, una task force di 20 esperti del mondo della pediatria e della cura dell'infanzia lanciano un allarme sulle ampie implicazioni educative, sociali ed economiche della chiusura prolungata di scuole e servizi per l'infanzia.
Partirà oggi, lunedì 27 aprile, lo studio nazionale promosso dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, per valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria sui bambini con problematiche neuropsichiatriche e sulle loro famiglie. E’ il primo rilevante per ampiezza, profondità e specificità che si realizza nel nostro Paese per indagare gli effetti del lockdown su questa parte debole della società.
Parte oggi alle 12,35 su Tv2000 "La cantastorie", il nuovo programma di favole dedicato ai bambini. Con la partecipazione dell’attrice Martina Folena e le musiche di Mario Incudine.
Disegnare, colorare, ritagliare, insomma immaginare e creare la propria “Cupola fantastica” direttamente da casa. È l'iniziativa lanciata dalla Fondazione Architetti Firenze e rivolta a bambini e ragazzi “in questi giorni difficili in cui – viene spiegato – sono costretti a limitare il loro straordinario entusiasmo all’interno delle mura domestiche”, dando loro l'occasione di trascorrere qualche ora all'insegna della creatività vestendo i panni di Filippo Brunelleschi nell'anno in cui ricorre il seicentesimo anniversario della Cupola del Duomo.
Riempire virtualmente la bacheca Facebook della Biblioteca comunale “Carrara” di Altopascio con i disegni “dalla quarantena”, realizzati dai bambini e dai ragazzi del territorio. È questa la nuova iniziativa promossa dal personale della Biblioteca e dall’ufficio cultura della cittadina del Tau: un invito, rivolto direttamente agli utenti più giovani - fino a 16 anni di età - affinché inviino per email i loro disegni, avente come protagonisti i personaggi dei propri libri del cuore e come tema portante il messaggio di speranza #andratuttobene.
L’emergenza sanitaria che ha bloccato il Paese e costretto le famiglie a convivenze e isolamento forzati rischiano ripercussioni importanti sui minori. Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Toscana, denuncia l’assenza di campagne di comunicazione e informazione dedicate a coloro che rischiano di diventare “vittime indirette”.
Oggi, lunedì 23 marzo, in memoria di Marlène, moglie dell'avvocato Paolo Fresco, presidente delle Fondazioni Paolo e Marlène Fresco Onlus e Fresco Parkinson Institute Italia Onlus, viene simbolicamente inaugurata a Cintoia, la casa vacanze che accoglierà in estate i piccoli ospiti di Casa Bambini, il servizio socio-educativo residenziale dell’Istituto degli Innocenti.
Torna "Un Prato di fiabe", il concorso nazionale per autori di fiabe, racconti brevi e illustratori, aperto a grandi e piccoli, che quest'anno raggiunge la ventesima edizione.
Il Coronavirus può infondere paura, trasmettere incertezza ma non annulla l'amore, legato all'attività didattica, che ogni giorno rafforza il legame educativo e umano tra insegnanti e allievi. Maestre e maestri delle scuole dell'infanzia dell'Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani di Barberino Tavarnelle la mattina si svegliano con una gran voglia di insegnare, ma i bambini sono lontani. E allora che fare, di fronte al desiderio di una classe che, almeno fino al 3 aprile, esiste solo in una proiezione virtuale? In un sano spirito di resilienza e contenimento degli effetti antisociali del Covid-19 che impedisce ad adulti e bambini di essere fisicamente a scuola, le insegnanti creano una rete virtuosa: chattano, inviano foto, scambiano messaggi, danno indicazioni per trasformare il tempo delle limitazioni nel tempo delle carezze digitali in cui mani e cuori si allungano per sentirsi più vicini e uniti.