Una nuova scuola dedicata a Giorgio La Pira apre in Angola. I fondatori sono due giovani fratelli, Armand Josè e Armand Xavier Mabiala: entrambi hanno studiato a Firenze e qui, frequentando il centro La Pira, si sono appassionati alla figura del «sindaco santo».
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
«C’è da mettere le risorse necessarie nel piano famiglia che il Governo sta varando. Il presidente Conte e il ministro Gualtieri devono dare un segnale sulle concrete priorità di esecutivo e Mef»: è uno dei passaggi della lettera aperta inviata dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, ai direttori dei principali quotidiani italiani, dopo l’incontro di ieri al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nessun cambiamento significativo o inversione di tendenza; men che meno un improvviso quanto temporaneo shock di periodo.
Presentato a Firenze il progetto del nuovo Hospice pediatrico regionale, Casa Marta. Il progetto vede la collaborazione di diversi soggetti: dalla Regione Toscana al Meyer, dalla Fondazione Solidarietà Caritas onlus alla Fondazione martacappelli onlus.
Un progetto di didattica per celebrare, nel 2020, i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari. È quanto proposto dalle biblioteche comunali di San Quirico d’Orcia e Ernesto Balducci di Pienza con «Gianni Rodari, tra fiabe, filastrocche e favole» in programma dal 17 febbraio al 26 marzo.
Secondo di dati Unesco pubblicati oggi 258 milioni di bambini e ragazzi non vanno a scuola, mentre sono 617 milioni le persone che non sanno leggere e fare i calcoli
Ancora oggi nel mondo, quasi 1 ragazza adolescente su 3 nelle famiglie più povere al mondo non è mai andata a scuola.
Nasce a Vaglia, piccolo comune del Mugello, la prima scuola calcio in Italia intitolata ad Emiliano Mondonico, il tecnico scomparso nel 2018, uomo e allenatore che ha fatto dei valori umani e sportivi la prima grande leva sulla quale costruire tutta la propria carriera.
«Battezzare un figlio è un atto di giustizia, per lui». Lo ha spiegato il Papa, nell’omelia della messa celebrata ieri nella Cappella Sistina, nel corso della quale ha battezzato 32 neonati, 17 bambini e 5 bambine.
Altopascio comune delle bambine e dei bambini. È per raggiungere sempre più questo obiettivo che l’amministrazione D’Ambrosio ha aderito alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dando così anche una veste simbolica all’attività e ai progetti rivolti ai giovani del territorio.