“Ogni 5 secondi un bambino muore da qualche parte nel mondo. Ogni 13 secondi un neonato muore nel primo mese di vita. La violazione dei diritti dei bambini che hanno luogo in ogni paese e costituiscono barriere non riconosciute né denunciate, rappresentano una violazione dei loro diritti umani”. Lo ha detto il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie Domenico Giani in occasione del convegno “Thevenin da 150 anni culla dei diritti dell’infanzia”.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Oggi, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Unicef ricorda che, nel mondo, oltre 149 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica e oltre 45 milioni di malnutrizione acuta, senza contare gli effetti della pandemia da Covid-19; 160 milioni di bambini e adolescenti sono coinvolti nel lavoro minorile; circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini del mondo – vive in uno dei 33 Paesi classificati come “a rischio estremamente elevato” per gli impatti della crisi climatica; quasi 46.000 adolescenti muoiono a causa di suicidio ogni anno – più di uno ogni 11 minuti –, una fra le prime cinque cause di morte per la loro fascia d’età.
“Nel giorno anniversario della approvazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti del fanciullo va affermato con forza uno dei principi fondamentali della Carta, quello della non discriminazione: ogni bambino deve poter godere degli stessi diritti, senza eccezione alcuna”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia.
Oggi al Senato è stata una giornata di grande importanza”. Lo affermano le circa 70 associazioni che questa mattina a Palazzo Madama hanno ricordato – assieme a Marina Casini, presidente del Movimento per la vita, e a Flippo Vari (Centro studi Livatino) – il trentesimo anniversario dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Si celebra domani, 20 novembre, la giornata mondiale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il diritto di fidarsi. La sfida di rendere sicuro il rapporto di bambini e adolescenti con gli adulti di fiducia”, evento in programma domani a Roma. Confronto tra esperti provenienti da tutto il mondo, per elaborare azioni concrete, linee guida e protocolli, per la tutela dei più piccoli
Un nuovo “Patto”, per andare oltre la Carta di Treviso, per aggiornare le esigenze dei minori ai nuovi stimoli offerti dal mondo del web e dei social.
“Nove membri di una famiglia, tra cui quattro bambine e due bambini, sarebbero stati uccisi ieri mattina quando un residuato bellico esplosivo è scoppiato all’interno di una casa a Kunduz. Altri tre bambini sarebbero stati feriti. Secondo quanto riferito, uno dei bambini, senza saperlo, ha portato l’ordigno inesploso in casa dopo averlo trovato nel campo vicino alla loro casa”. Si tratta di una notizia riportata oggi dall’Unicef
Domani venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 11, preso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio in via del Seminario a Roma, si terrà l'incontro su “L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Dall’Afghanistan alle nostre strade: le buone pratiche dell’accoglienza. Esperienze a confronto" promosso dalla Commissione Tutela Infanzia dell'Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino in collaborazione con le associazioni Medicina Solidale, Fonte d’Ismaele, Dorean Dote e l’Unione Italiana Forense.
Si inizia a fumare prima e spesso lo si fa con la sigaretta elettronica, sempre più popolare tra i giovanissimi, che sembrano preferirla al tabacco tradizionale, sebbene non sia priva di rischi per la salute, ancora in parte non conosciuti, e rappresenti spesso la “porta di ingresso” verso il fumo tradizionale.