Giovedì 11 maggio, alla presenza dell’Arcivescovo Italo Castellani, alle ore 16.30 nel Salone del Vescovato (Lucca), si terrà l’esposizione degli elaborati e la proclamazione dei vincitori del Concorso scolastico dedicato al messaggio per la pace di Papa Francesco del 1° gennaio scorso, intitolato: “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Il presidente e fondatore di Meter lancia un appello in occasione della Giornata dei bambini vittime della violenza, dello sfruttamento e dell’indifferenza, contro la pedofilia, che dal 1995 viene celebrata nella settimana attorno alla prima domenica di maggio.
La disponibilità delle famiglie all’adozione, si attesta nel 2016 sulle 455 domande per la nazionale e 233 per l’internazionale. Erano state rispettivamente 454 e 249 nel 2015.
«Ci sentiamo più sicuri. I bombardamenti sono terminati. Andiamo in chiesa e ne torniamo liberamente. Mi auguro che tutte le persone scappate possano tornare nelle proprie case riedificate entro la Pasqua del prossimo anno»: è la testimonianza dalla città siriana di Aleppo, di suor Annie Demerjian, religiosa dell’Ordine delle Sorelle di Gesù e Maria, raccolta da Acs (Aiuto alla Chiesa che soffre).
Incontrando un gruppo ragazzi ricoverati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Papa Francesco ha elogiato la struttura ospedaliera per la sua dimensione familiare, in cui da sempre, per alleviare le sofferenze, si adoperano anche le medicine dell’amore e della misericordia.
Prima di essere un ospedale cattolico, il Bambin Gesù è una famiglia, una testimonianza di umanità in cui il malato è amato e parte di una comunità. Con queste parole Papa Francesco ha accolto in Auletta Paolo VI un gruppo di ragazzi ricoverati all’Ospedale Pediatrico di Roma, protagonisti della serie televisiva “I Ragazzi del Bambin Gesù”.
Nel pomeriggio di ieri, nell’Auletta dell’Aula Paolo VI, il Papa ha incontrato un gruppo di bambini e ragazzi ricoverati all’Ospedale Pediatrico «Bambino Gesù» di Roma, accompagnati dai loro genitori e dai medici che li hanno in cura.
Giovedì 30 marzo Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine dei Chierici Regolari Somaschi. L’ideale che mosse il vostro fondatore San Girolamo Emiliani (1486-1537) - ha detto il Papa - fu la riforma della Chiesa attraverso le opere di carità.
Numerose vittime dell’attacco di Khan Sheikhoun sono state portate all’ospedale di Bab Al Hawa, situato 100 km a nord, vicino al confine con la Turchia. Otto pazienti hanno mostrato sintomi coerenti con l’esposizione ad agenti neurotossici come il gas sarin o composti simili: pupille contratte, spasmi muscolari, defecazione involontaria.
Nello stesso giorno - lo scorso 29 marzo - sono state approvate la nuova legge «in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati» e le «Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale»… Due provvedimenti opposti che confermano, ancora una volta, una sorta di strabismo nella politica migratoria.
Il vostro compito è anche dare paternità ai nuovi “mezzi orfani”, bambini e ragazzi migranti che sui barconi vengono da soli nelle nostre terre.
Lo ha detto Papa Francesco ai partecipanti al Capitolo dell'Ordine dei Padri Somaschi, ricevuti in Vaticano, un ordine che ha come vocazione la cura degli ultimi, in particolare degli orfani e della gioventù abbandonata.
Per rendere il vostro servizio al Vangelo più aderente alle concrete situazioni di vita della gente, ha ricordato il Pontefice, non abbiate paura di “lasciare gli otri vecchi”, affrontando la trasformazione delle vostre strutture per un servizio più evangelico e coerente col carisma originario.