Una giornata piena di giochi, spettacoli, laboratori e animazioni: anche quest’anno l’Ospedale pediatrico fiorentino torna ad aprire le sue porte alla città per una grande festa, «Il Meyer per amico», tutta all’insegna del divertimento e della cultura.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Chi viene eletto Papa «forse non è il più intelligente, forse non è il più furbo, forse non è il più sbrigativo per fare le cose, ma è quello che Dio vuole per quel momento della Chiesa». Così Francesco ha risposto a una delle domande che gli hanno posto ieri i bambini della parrocchia di Santa Maria Josefa, a Castelverde, incontrati prima della Messa.
Seguire i giovani migranti non accompagnati dai paesi di origine fino a quelli di arrivo è l'obiettivo di una campagna voluta dalla Conferenza episcopale italiana e finanziata con i fondi dfell'8xmille.
Nel 2016 sono nati 9010 bambini nei sette Punti nascita dell’AUSL Toscana Centro, 4543 sono stati i fiocchi azzurri e 4467 quelli rosa. Prato il primo punto nascita. Riduzione dei parti delle mamme italiane
«Il sogno di Dio si realizza nella storia con la cura dei bambini e dei nonni. I bambini ‘sono il futuro, sono la forza, quelli che portano avanti. Sono quelli in cui riponiamo la speranza’; i nonni ‘sono la memoria della famiglia. Sono quelli che ci hanno trasmesso la fede’». Cita papa Francesco il messaggio del Consiglio permanente Cei - dal titolo «Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta» - per la 39ª Giornata nazionale per la vita (5 febbraio 2017).
Vaccini obbligatori in Toscana per l'accesso al nido e alla scuola materna. La giunta regionale ha approvato stamani la proposta di legge presentata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi
«Questi nostri piccoli fratelli, specialmente se non accompagnati, sono esposti a tanti pericoli. E vi dico che sono tanti! È necessario adottare ogni possibile misura per garantire ai minori migranti la protezione e la difesa, come anche la loro integrazione». Lo ha esclamato il Papa, durante l’Angelus di ieri, in cui si celebrava la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, dedicata al tema «Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce».
Somministrazione dei farmaci a scuola, la Toscana è pronta per partire in maniera omogenea in tutte le scuole della regione. Un decreto approvato dalla giunta a fine dicembre ha definito tutta la modulistica necessaria per consentire la somministrazione di farmaci a bambini e ragazzi nei locali e in orario scolastico.
Sì alla cittadinanza per i minori stranieri che hanno concluso il primo ciclo scolastico; sì ad un'accoglienza diffusa in tutti i Comuni; no, condizionato alla riapertura dei Cie. Sono alcuni dei concetti espressi stamani dal Segretario generale della Cei, Nunzio Galantino, presentando la Giornata dei migranti del 15 gennaio.
«Il riconoscimento della cittadinanza, quale punto di partenza per un percorso di responsabilità e partecipazione, che riconosca e valorizzi un nuovo ‘capitale umano’ giunto in Italia da 200 Paesi del mondo». Lo ha sottolineato oggi mons. Perego (Fondazione Migrantes), presentando la 103ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.