Minori

Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'

«Questi nostri piccoli fratelli, specialmente se non accompagnati, sono esposti a tanti pericoli. E vi dico che sono tanti! È necessario adottare ogni possibile misura per garantire ai minori migranti la protezione e la difesa, come anche la loro integrazione». Lo ha esclamato il Papa, durante l’Angelus di ieri, in cui si celebrava la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, dedicata al tema «Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce».

«Il riconoscimento della cittadinanza, quale punto di partenza per un percorso di responsabilità e partecipazione, che riconosca e valorizzi un nuovo ‘capitale umano’ giunto in Italia da 200 Paesi del mondo». Lo ha sottolineato oggi mons. Perego (Fondazione Migrantes), presentando la 103ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

È partito dalla celebre area di Turandot, l’arcivescovo di Lucca, mons. Italo Castellani, nella sua omelia nella Messa del giorno di Natale, ieri in cattedrale a Lucca, per invitare tutti a «svegliarsi» in particolare di fronte alle violenze verso i minori e le donne e alla mancanza di lavoro dignitoso, soprattutto per i giovani.

Le pareti della Radiodiagnostica del Meyer si trasformano in una giungla verdeggiante e affollata di coloratissimi animali. Da oggi, i bambini che dovranno sottoporsi a un accertamento diagnostico nell’ospedale pediatrico fiorentino, avranno a disposizione un ambiente rilassante e giocoso, in cui tutto è pensato per ridurre lo stress e il timore dell’esame. L’idea è di un’azienda toscana, la Grafix Wide Solution che insieme a un gruppo di partner ha realizzato e donato all’ospedale il progetto

Secondo l’Unicef circa 535 milioni di bambini – quasi 1 su 4 – vivono in Paesi colpiti da conflitti o disastri, spesso senza accesso a cure mediche, istruzione d qualità, nutrizione e protezione adeguate; di questi: i tre quarti – 393 milioni- vivono in Africa Sub Sahariana, il 12% in Medio Oriente e Nord Africa.