Minori

Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'

Le carezze, gli abbracci, le parole di speranza, la preghiera per ogni paziente. Così il Papa è tornato a vivere i suoi Venerdì della misericordia visitando prima il Pronto Soccorso e poi il reparto di Neonatologia dell’Ospedale San Giovanni di Roma, dove sono ricoverati circa 25 bambini con varie patologie. Cinque di loro, tra cui due gemelli, versano in gravi condizioni e si trovano in terapia intensiva: Francesco è entrato anche qui indossando camice e sovra-scarpe di plastica sottoponendosi a tutte le precauzioni igieniche per il rispetto degli ambienti asettici. Quindi si è soffermato davanti alle incubatrici benedicendo e pregando per ciascuno di questi piccoli pazienti...

Ogni giorno 28 bambini – minori stranieri non accompagnati – scompaiono dal sistema di accoglienza italiano. Sono 5.222 i bambini dichiarati scomparsi nei primi sei mesi del 2016. Tutto a ciò a fronte del raddoppio del numero dei minori soli arrivati sulle nostre coste: 13.705 nei primi sette mesi dell’anno (rispetto ai 12.360 in tutto il 2015).

La Toscana ha risposto con generosità al gesto di amore di un ragazzo di 13 anni che per cercare una cura per il fratellino di 7 non ha esitato a salire su una barca e attraversare il mediterraneo, in mezzo agli altri migranti. Domani il ragazzo sarà a Firenze in attesa del fratellino e dei genitori.

Sono i fiorentini i più longevi della Toscana, anche se di qualche mese. E' quanto emerge dall'ultima relazione sanitaria. In base alle indagini epidemiologiche e statistiche effettuate, oggi un neonato che nasce nell'ambito territoriale fiorentino vive in media un numero di mesi in più rispetto ai neonati che nascono nel resto della regione Toscana.

Dopo l’orrore di Auschwitz-Birkenau, il dolore dei bambini ricoverati nell’ospedale pediatrico universitario di Cracovia. Il venerdì di Papa Francesco in Polonia è proseguito, nel pomeriggio, con la visita del nosocomio che cura ogni anno 30 mila bambini degenti e 200 mila in ambulatorio. Nell’atrio Il Papa è stato accolto da una cinquantina di piccoli malati con i loro genitori. Francesco li ha salutati uno per uno, li ha accarezzati, ha ricevuto in dono alcuni disegni, poi, dopo il discorso, ha raggiunto il reparto emergenze per visitare altri bimbi.