Nel segno di una scelta d’amore (per i bambini) l’ospedale pediatrico fiorentino lancia una campagna contro il fumo della sigaretta. E lo fa con due obiettivi da centrare. Da un lato la necessità di dare immediata applicazione al decreto legislativo n.6/2016 in vigore già dal 2 febbraio scorso. E dall’altro dare un reale sostegno, attraverso un percorso che culminerà il 31 maggio, Giornata Mondiale OMS contro il fumo di tabacco, agli operatori che decideranno di smettere di fumare.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Fino al 28 febbraio l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, polo nazionale di riferimento per la cura delle malattie complesse e rare nei bambini, lancia la campagna di sensibilizzazionee raccolta fondi per sostenere il Progetto Gioco in Ospedale con sms solidale al 45508: si possono donare 2 euro per ciascun sms
Durante l’ultima riunione del C9, che si è conclusa questa mattina, «è stata data un’informazione sugli elementi che il Tribunale della Rota Romana sta inviando alle diocesi per assisterle nell’attuazione della riforma sul processo di nullità matrimoniale». A riferirlo ai giornalisti è stato padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, durante il briefing di oggi.
«La richiesta di ricordare a tutte le autorità della Chiesa l’importanza di una risposta diretta alle vittime e ai superstiti che li avvicinano; l’istituzione di una Giornata universale di preghiera e di una liturgia penitenziale». Sono alcune delle «proposte» presentate al Papa, per «ulteriori discussioni e decisioni», dalla Pontificia Commissione per la tutela dei minori, che ha tenuto a Roma sette giorni di incontri.
Presentato oggi a Firenze solimainsieme.it , il primo spazio online in Italia rivolto ai bambini e ai ragazzi che hanno vissuto la dolorosa esperienza del lutto e agli adulti - familiari, amici ed insegnanti - che si trovano loro vicini e hanno il compito di sostenerli
Presto in votazione una mozione presentata dalla vicecapogruppo Monni e firmata da tutto il gruppo democratico. La soddisfazione di Azione Cattolica, Opera La Pira, Centro La Pira, Unitalsi e Toscana Impegno Comune
La crisi dell’adozione internazionale non passa per Aibi. Il 2015 per l’associazione Amici dei bambini è stato un anno molto positivo, facendo segnare un incremento sia sul fronte dei minori stranieri accolti da famiglie italiane che su quello delle coppie che hanno portato felicemente a conclusione il loro percorso adottivo.
Anche se non fa notizia in tv, il bene di Dio per l’uomo è sempre all’opera. Papa Francesco lo ha ribadito incontrando stamani in Aula Paolo VI i circa 6 mila partecipanti al 40.mo Congresso dei «Pueri Cantores», un gruppo internazionale di bambine e bambini che nei giorni scorsi ha allietato le chiese di Roma con alcuni concerti dedicati al Giubileo. Il Papa ha risposto alle loro domande con tanti aneddoti dalla sua vita e li ha invitati a pregare di più, esprimendo ammirazione per la loro bravura nel canto.
Dio è umile e per noi si è fatto piccolo, come possiamo rimirare nel presepe. Nel corso dell’ultima udienza generale del 2015, svoltasi in piazza San Pietro, nonostante il freddo pungente, Papa Francesco si è soffermato sulla figura del Bambino Gesù, una devozione coltivata nella storia da tanti santi e sante. Pur non conoscendo molto – storicamente – dell’infanzia del Figlio di Dio, il Pontefice ha invitato tutti a riflettere su questa immagine, che rimanda a quella dei bambini, bisognosi di essere protetti, amati, custoditi, bisognosi di giocare.
E' stata tutta dedicata alla figura di Gesù Bambino l'udienza generale di oggi, in piazza San Pietro. Davanti a 100 mila fedeli Papa Francesco ha pregato anche per le vittime delle calamità naturali.