In Italia le coperture vaccinali contro poliomielite, tetano, difterite, epatite B e pertosse, che nel 2013 erano di poco superiori al 95%, nel 2014 sono scese al di sotto di tale soglia, indispensabile per la cosiddetta «immunità di gregge», cioè la copertura anche per chi non è vaccinato. Manca la consapevolezza dell'importanza dei vaccini. Allarmi ingiustificati e paure di effetti collaterali.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Guai a coloro che tradiscono la fiducia dei bambini, il loro fiducioso abbandono alla nostra promessa di amore, che facciamo quando vengono al mondo. Con queste forti parole Papa Francesco, nelle catechesi dell’udienza generale di questa mattina in Piazza San Pietro, ha chiesto il rispetto delle promesse fatte ai bambini, promesse “decisive per le loro attese nei confronti della vita, per la loro fiducia nei confronti degli esseri umani, per la loro capacità di concepire il nome di Dio come una benedizione”.
«Le linee guide per la tutela e la protezione dei minori, il sostegno alle vittime e alle loro famiglie, la formazione dei sacerdoti e dei religiosi». Questi i temi principali affrontati dalla Pontificia Commissione per la tutela dei minori, che si è riunita dal 9 all’11 ottobre a Roma.
Dal 1° gennaio al 30 settembre 2015 sono stati 125 i minori stranieri adottati con Aibi che hanno ottenuto l’autorizzazione all’ingresso in Italia: in netto rialzo rispetto ai 102 dei primi nove mesi dell’anno precedente, per una variazione positiva del 22,5%. In mancanza di dati globali di tutti gli enti autorizzati, Aibi - Amici dei bambini - rende noto oggi che «la ripresa dell’adozione internazionale non è un’illusione».
Papa Francesco ha inviato un suo messaggio a Damiano, un bambino di 8 anni di Roma, che gli aveva scritto invitandolo a Lourdes per diventare con i bambini dell’Unitalsi ambasciatore di pace.
Tutto pronto a Firenze per la festa annuale del Progetto Agata Smeralda, l’associazione fiorentina che da oltre 25 anni si muove in tutto il mondo per difendere la vita e costruire la pace.
È stato presentato oggi, nella Città dei progetti, all’interno dell’area del santuario mariano, il pellegrinaggio nazionale a Lourdes. Presentata anche la campagna di raccolta fondi e comunicazione dell'associazione che di occupa di accompagnare pellegrini e malati nei santuari mariani.
«La scuola diventa una grande famiglia per tutti, dove insieme alle nostre mamme, papà, nonni, educatori, insegnanti e compagni impariamo ad aiutarci, a condividere quello che c’è di buono in ciascuno, a dare il meglio di noi stessi, a lavorare in gruppo, a giocare in gruppo, che è tanto importante, e a perseverare nei nostri obiettivi». È la metafora usata dal Papa, che ieri ad Harlem ha incontrato bambini e famiglie di immigrati nel sobborgo di New York dove ha sede la scuola «Nostra Signora, Regina degli Angeli».
Basta silenzio, basta indifferenza. La Chiesa non può tacere né chiudere gli occhi di fronte al nefasto fenomeno dei bambini e delle donne di strada, vittime di tratta, prostituzione, schiavitù. Francesco lo ha ribadito incontrando in Vaticano i partecipanti al Simposio internazionale sulla Pastorale della Strada, ai quali ha chiesto di lavorare e non arrendersi per rimuovere le cause che costringono i più vulnerabili alla vita randagia, prima tra tutti la povertà. Loro, ha tuonato il Papa non sono “pacchi” da scambiare ma esseri umani con un nome e un volto, con un’identità donata da Dio.
Fino al 4 ottobre è possibile donare 2 euro con sms solidale per sostenere la presenza negli ospedali pediatrici dei clown di «Dottor sorriso».