Dall'ultima riunione del Consiglio dei cardinali (il cosiddetto «C9») sono emerse alcune indicazioni al Papa su come contrastare in modo più efficace la piaga della pedofilia tra le fila di uomini di Chiesa.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Oggi giornata speciale nella Hall Serra del pediatrico di Firenze per l’evento speciale a cui hanno partecipato gli specialisti, i genitori dei bambini in cura e i donatori di sangue e midollo osseo. Un test che viene fatto prelevando una goccia di sangue subito dopo la nascita.
Un kit e una app per smartphone e tablet per scoprire in autonomia le bellezze del centro storico. Un progetto del Comune di Firenze sviluppato da Associazione Mus.e e Istituto degli Innocenti. Già prenotabile per questo weekend.
Biologico, filiera corta, chilometro 0, materie prime scelte in base alla maturazione e alla provenienza certificata: in una parola sola qualità, al servizio dei bambini, delle famiglie e anche degli operatori del Meyer. Il 1° giugno l’ospedale pediatrico fiorentino ha cambiato la gestione della ristorazione.
Siate ragazzi capaci di volare liberi con l’aiuto di Gesù, perché lontani da lui rischiate di avere il cuore «di ghiaccio e pietra». È l’augurio che Papa Francesco ha rivolto ai circa 200 ragazzi giunti per la terza volta in Vaticano con il «Treno dei bambini».
Duecento piccoli viaggiatori sono arrivati poco dopo le 10.30 alla Stazione vaticana, passeggeri del “Treno dei bambini”. Sono figli di detenuti nelle carceri di Bari, Trani e Roma, protagonisti della terza edizione dell’iniziativa promossa dal “Cortile dei Gentili”, struttura del Pontificio Consiglio della Cultura. Quest’anno sono con loro anche 150 familiari e accompagnatori. Tutti insieme hanno incontrato Papa Francesco in Aula Paolo VI. Il tema dell’appuntamento di quest’anno è “Il volo”.
Papa Francesco ha incontrato venerdì pomeriggio nella Cappella di Casa Santa Marta venti bambini, la maggior parte fra i 7 e i 14 anni, ma anche alcuni di 2 o 3 anni. Bambini gravemente ammalati, accompagnati dai loro genitori e da alcuni volontari e responsabili dell’Unitalsi. Una bimba, Mascia, ha ricordato il precedente incontro del Papa con bimbi malati, avvenuto il 31 maggio del 2013 nello stesso luogo. La bimba ha ricordato tutti coloro che erano allora presenti, anche alcuni bimbi che ora sono in cielo, e ha assicurato che tutti hanno pregato molto per il Papa, come lui aveva chiesto loro.
Nel suo discorso, il Papa ha ricordato che la sofferenza dei bambini è un mistero, come quello della Croce. Anche Maria non ha risposte davanti al corpo morto di suo figlio, ma lo abbraccia.
Venerdì pomeriggio Papa Francesco ha incontrato a Santa Marta un gruppo di bambini gravemente malati accompagnati dai loro genitori e da alcuni volontari e responsabili dell’Unitalsi. Con loro ha toccato il tema della sofferenza.
Chiarito il ruolo di un gene mutato che si associa a specifici deficit visivi. Lo studio, pubblicato su «The Journal of Neuroscience», è stato condotto da ricercatori dell’Università di Pisa e del Cnr, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano
Il commissario straordinario del governo per le persone scomparse, Vittorio Piscitelli: «La maggior parte delle scomparse si risolve positivamente nel giro di pochi giorni: su 37.081 denunce presenti in banca dati dal 1974, il 64% (23.592) è stato ritrovato». Il caso più preoccupante è quello dei minori stranieri arrivati in Italia con le migrazioni, a rischio sfruttamento.