Si sono presentati nei campi rom per portare compiti e mascherine. Hanno usato i loro smartphone per passare gli audio delle lezioni delle insegnanti anche ai bambini e alle bambine senza collegamenti wifi. Il lavoro degli operatori e delle operatrici del Progetto per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è stato instancabile anche nella pandemia.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Si è celebrata ieri e per la prima volta la Giornata mondiale per la prevenzione, la guarigione e la giustizia degli abusi sessuali sui minori. Padre Zollner, membro del Centro per la protezione dell'infanzia della Gregoriana e della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, traccia un bilancio dell’impegno che la Chiesa sta portando avanti nel campo della prevenzione e della lotta contro questa piaga.
Una richiesta di asilo in Canada dove esiste una possibilità di prolungare quelle cure che la tengono in vita e che il Regno Unito le vuole, in questo momento, negare. È questa l’ultima speranza per Pippa Knight, la piccola di cinque anni, residente a Strood, nel Kent, entrata in stato vegetativo due anni fa a causa di una rara malattia neurologica, l’encefalopatia necrotizzante acuta.
Si celebra oggi la prima “Giornata mondiale per la prevenzione, la guarigione e la giustizia degli abusi sessuali sui minori”, istituita dai sopravvissuti e dai loro sostenitori. Per l’occasione, si apre oggi un Simposio internazionale virtuale, organizzato da Harvard, dall’Università cattolica americana e dal Centro per la protezione dei minori della Pontificia Università Gregoriana, dal titolo “Prevenire e guarire l’abuso sessuale sul minore”.
Come si fa a leggere a voce alta ai bambini, c’è una tecnica per rendere la nostra lettura più efficace, conquistare l’attenzione, creare interesse e soprattutto innescare nei nostri giovani ascoltatori la voglia di leggere?
Domani pomeriggio un festival online lancerà la proposta di istituire una Giornata nazionale per la vita nascente. “Occorre promuovere una cultura dell'accoglienza”, spiega l’attrice Beatrice Fazi, che insieme al magistrato Pino Morandini condurrà la kermesse
«Il 2021, devastato dalla pandemia, sia l’anno che possa essere ricordato anche per un cambio di passo rispetto al diritto delle persone di età minore all’ascolto e alla “partecipazione”». È l'auspicio espresso dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, intervenuto oggi a un webinar sui diritti dei minori.
Domani alle ore 16 si terrà il webinar dal titolo: “Persone di età minore e cittadinanza: i diritti dell’infanzia e adolescenza in Italia: tra teoria e prassi” promosso dalle associazioni "Medicina Solidale" e "Dorean Dote".
Ammontano ad un totale di 700 milioni di euro le risorse da assegnare ai Comuni per la messa in sicurezza, la ristrutturazione, la riqualificazione, la riconversione o la costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.
Proseguendo nell’attività di formazione e prevenzione, il Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana pubblica il suo Terzo Sussidio: “La formazione iniziale in tempo di abusi”, a cura di padre Amedeo Cencini e Stefano Lassi.