Lo slittamento si produce a causa dell’abbandono dell’incarico da parte di entrambi gli avvocati del principale imputato, Fiesoli appunto, che adesso verrà seguito da un difensore d’ufficio che ha chiesto i termini a difesa per studiare il fascicolo
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Si sono conclusi ieri a Roma i lavori della plenaria della Pontificia Commissione per la tutela dei minori. La plenaria - si legge nel comunicato finale - ha riunito per la prima volta la Commissione al completo dei suoi 17 membri, che hanno presentato i rapporti dei Gruppi di Lavoro degli esperti che hanno operato l'anno scorso.
Le parole del Papa mettono tutto su una prospettiva diversa: dice che è ora di passare dalle parole alle azioni, non dimenticando mai la preghiera, il Vangelo, la radicale opzione per i piccoli che sono i senza voce della società moderna. Con lui diciamo ai genitori che «la Chiesa è una casa sicura per i loro figli»
Torture sistematiche, violenze e abusi: è quanto emerge da un rapporto dell'Onu pubblicato a Ginevra che denuncia il rapimento, da parte dei miliziani dell'Is, di bambini iracheni, soprattutto yazidi e cristiani, che vengono poi rivenduti come schiavi del sesso. Le violenze arrivano in molti casi alla crocifissione, alla decapitazione e a «essere sepolti vivi».
Pubblichiamo di seguito il testo della Lettera inviata da Papa Francesco ai Presidenti delle Conferenze Episcopali e ai Superiori degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica circa la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.
Papa Francesco, lettera su abusi: Sradicare questa piaga. La Chiesa sia luogo sicuro per le famiglie
«Occorre continuare a fare tutto il possibile per sradicare dalla Chiesa la piaga degli abusi sessuali sui minori e aprire una via di riconciliazione e di guarigione in favore di coloro che sono stati abusati». È quanto scrive il Papa, in una lettera inviata ai presidenti della Conferenze episcopali e ai superiori degli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica circa la Pontificia Commissione per la tutela dei minori, che nei prossimi giorni si riunirà «per la prima volta» al completo.
Riccardo Iacona è bravo. Bravi i suoi giornalisti. Notevole, nel piattume dell’informazione tv, quella Presadiretta che su Rai3 la domenica sera si alterna con il Report della Milena.
Un primo gruppo di 280 bambini è stato rilasciato oggi dal South Sudan Democrazy Army (Ssda). Ad annunciarlo è stato oggi l'Unicef che sta trattando per i prossimi mesi, insieme ai suoi partner, le operazioni di rilascio di altri 2.720 bambini.
Oggi il 31% della popolazione mondiale (2,2 miliardi) è costituito da bimbi e adolescenti. A tutte le latitudini, si moltiplicano contro di loro le prevaricazioni e le violenze. Un dato per tutti: si calcola che i soli bambini di strada siano dai 100 ai 150 milioni, ma si pensa che il numero sia in aumento a causa della crescita demografica e dell'urbanizzazione.
Dopo l'annuncio del comune di Torino di voler registrare all'anagrafe nel settore dei residenti all'estero un figlio di due madri, una spagnola e una italiana, avuto a Barcellona con inseminazione artificiale, prende posizione il Forum delle associazioni familiari.