Il Carnevale di Viareggio stamattina in visita al Meyer, con le sue maschere, col magico mondo dei burattini di Gionata Francesconi, con i segreti della cartapesta. La Fondazione Carnevale ha organizzato oggi per i bambini e le bambine dell'Ospedale Meyer di Firenze una domenica speciale.
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Assistita neonata nella struttura di accoglienza per bambini non desiderati della Maternità di Careggi
«Ha il numero 1.453 l’ultima segnalazione di questo fine anno 2014. Un numero che contiene decine di migliaia e centinaia di migliaia di piccoli violati».
Ha colpito come il Papa, ieri, nella tradizionale benedizione natalizia «alla città e al mondo», abbia insistito sulle sofferenze inflitte in tutto il mondo ai bambini.
Le lacrime del Natale, le lacrime di Gesù bambino per un mondo sconvolto dalla violenza e dalle ingiustizie. E’ l’immagine evocata dal Papa nell’ Urbi et Orbi dalla Loggia della Basilica di San Pietro. A Gesù, salvezza per ogni persona e ogni popolo, Francesco consegna i dolori di chi vive in guerra, i fratelli e le sorelle dell’Iraq e della Siria che patiscono una brutale persecuzione, i profughi, i rifugiati, chi non riceve aiuti. Chiede fiducia per il Medio Oriente, per chi è impegnato nel dialogo israelo-palestinese, invoca pace e riconciliazione per l’Ucraina, per la Nigeria, teatro di rapimenti e massacri, e per altri scenari africani come Libia, Sud Sudan, Repubblica Centroafricana e a varie regioni del mondo.
Gesù trasformi l’indifferenza in vicinanza, il rifiuto in accoglienza: è la preghiera di Papa Francesco al saluto Urbi et Orbi, in cui ha ricordato le lacrime di tanti nel mondo: vittime di «guerre, persecuzioni, schiavitù». Davanti ad oltre 80 mila persone, in particolare ha parlato dei bambini, «vittime degli Erode di oggi». Ecco il testo integrale del suo messaggio al mondo.
Gli alunni di una scuola primaria grossetana hanno raccolto giochi per i bambini più poveri.
«Secondo quanto era stato previsto», il Papa ha nominato nuovi membri della Commissione per la tutela dei minori, «scelti da diverse parti del mondo, così da avere un'ampia rappresentanza di diverse situazioni e culture».
Oggi, mercoledì 17 dicembre ore 16 in via della Gronda a Viareggio, la cittadinanza si dà appuntamento per dire “no” alla paventata chiusura della Comunità alloggio per minori della Cooperativa sociale Crea. Il dissesto finanziario del Comune al momento non permetterebbe il rinnovo di una convenzione.
«È bello guardare tanti bambini, vedere tanti… Un bambino sempre dice una parola con il suo essere speranza, un bambino sempre va avanti, ci porta al futuro, no? È un seme di futuro: nel bambino ci sono tante cose, e voi, genitori - ma questo non potete dirlo, è una cosa segreta di ognuno di voi - ma quante volte pensate al bambino: ‘Eh, questo diventerà tale cosa, tale altra, tale altra nella vita…', e questo è bello, pensare il futuro, perché è una preghiera». Lo ha detto ieri Papa Francesco, nell'incontro con i bambini battezzati nell'ultimo anno, nella sua visita alla parrocchia di San Giuseppe all'Aurelio.