Rete sempre più a rischio e monitorata dalle forze di polizia. Tanto che, solo nel corso dello scorso anno, sono stati 78 gli arresti effettuati per pedofilia on-line, con 335 denunce, 30.204 siti monitorati, 412 perquisizioni effettuate e 461 siti web pedopornografici inseriti in «black list».
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
Il consigliere regionale del Gruppo misto: «La Regione Toscana si costituisce parte civile nel procedimento contro Rodolfo Fiesoli e gli altri 21 indagati per la vicenda del Forteto? Un ripensamento tardivo e artificioso. Le Istituzioni, Regione in primis, si sono rese colpevoli di gravi omissioni nell’intera vicenda»
L’udienza preliminare si svolgerà il prossimo 21 febbraio davanti al Gip del Tribunale di Firenze. 22 gli indagati tra quali Rodolfo Fiesoli, il fondatore. La Regione Toscana chiederà il risarcimento del danno all’immagine subito a causa dei reati ipotizzati, abuso sessuale e maltrattamento di minori. Mugnai: un atto dovuto
Sette sedute, 20 testimoni ascoltati, molte le vittime di abusi. La comunità del Forteto con sede a Vicchio (Firenze) è descritta nella relazione della Commissione regionale d'inchiesta presentata dal presidente Mugnai come una setta, una fabbrica di schiavi dove i minori erano «prede». Donzelli e Marcheschi chiedono il commissariamento VIDEO DOCUMENTO INTEGRALE
La crisi economica interessa tre famiglie su dieci: la famiglia di un adolescente su due è stata colpita dalla crisi, ed il 28,7% dei bambini fra i 7 e gli 11 anni percepisce di vivere in un contesto familiare segnato dalla crisi economica. È uno dei dati contenuti nell'indagine conoscitiva sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, elaborata dall'Eurispes in collaborazione con Telefono Azzurro, e presentata oggi a Roma.
Di recente la Corte di Cassazione, in un caso di affido, ha optato per la madre gay e la sua convivente. Un lettore ci racconta il commento della sua figlia adottiva sedicenne.
La vicenda collegata al Forteto, le conclusioni dell’indagine conoscitiva sul traporto pubblico locale in Toscana, seconda e definitiva lettura della legge di modifica statutaria in materia di numero di consiglieri, componenti della Giunta e abolizione del vitalizio
Il commento del giurista e presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli alla sentenza della Cassazione su affido esclusivo di un bambino alla madre che convive con un'altra donna.
Grazie alla collaborazione con le Misericordie della Bielorussia, quindici bambini provenienti dalle zone colpite dal disastro di Chernobyl hanno visitato l'Arciconfraternita pratese.
A leggere la notizia, ma ancor più a vedere le foto, non si può che provare tristezza per la vicenda e compassione per quelle due creaturine, un maschio e una femmina, gemelli di pochi mesi, in braccio ai loro «genitori»: due padri, senza una madre.