Il gup Roberto Fucinia ha condannato, nel processo con rito abbreviato, Anna Laura Scuderi a 6 anni e 4 mesi di reclusione, ed Elena Pesce a 5 anni. Sono state anche condannate ad una provvisionale complessiva da corrispondere ai bimbi e ai genitori che si erano costituiti parti civili per un totale di oltre 900 mila euro
Minori
Ultimi contenuti per il percorso 'Minori'
L'invito a utilizzare sempre il seggiolino anche per i bambini più grandi, proteggere i minori soprattutto nei percorsi brevi. E' dimostrato, infatti, che la maggior parte degli incidenti avviene in strade urbane ed extraurbane
Si chiama «Vogliamo zero» la campagna di Unicef per azzerare il numero di bambini che ogni giorno muoiono nel mondo per cause prevenibili e curabili. Tra queste la denutrizione.
Tutti i nuovi nati, le loro famiglie e i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile, si riuniranno insieme all’arcivescovo Antonio Buoncristiani per la tradizionale «Festa dei bimbi nati a Siena» martedì 18 dicembre alle ore 17
La «fotografia» con l’obiettivo puntato sull’universo dei minori è stata fatta da Roberto Volpi. I figli sono presenti solo nel 45% delle famiglie. Ma non ci solo solo aspetti negativi: la nostra è la regione dove i bambini hanno i livelli di salute più elevati e dove giocano di più all’aria aperta
Il protocollo sottoscritto stamani avrà durata triennale e riguarderà l’ampia materia della tutela dei minori. In prima battuta favorirà lo studio di come l’utilizzo del web cambia i rapporti tra genitori e figli
Presentata l'indagine nazionale «Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine - Affidamenti familiari e collocamenti in comunità», realizzata dall'Istituto degli Innocenti di Firenze su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Commissione regionale d’inchiesta sull’attività di affidamento dei minori a comunità e centri di accoglienza ha sentito responsabili e operatori delle Società della Salute dell’area pratese, della Valdinievole e di Livorno su casi specifici di minori affidati a persone all’interno della Comunità del Forteto