Si è svolta questa mattina a Gerusalemme la Via Crucis delle scuole cattoliche della città cui hanno partecipato oltre 500 studenti di 8 istituti. Organizzata dalla Custodia di Terra Santa, l’iniziativa ha assunto un particolare significato, perché si inserisce, spiegano dalla Custodia, “in un contesto di violenza e di fanatismo religioso, che ha caratterizzato la vita delle comunità cristiane degli ultimi mesi”.
Mondo
Ultimi contenuti per il percorso 'Mondo'
“Alla riunione straordinaria del Consiglio europeo del mese scorso abbiamo concordato di rafforzare il nostro lavoro con una serie ambiziosa di misure operative sulla migrazione e la gestione delle frontiere. In vista della nostra prossima riunione, vorrei aggiornarvi sui progressi compiuti”. Nella lettera inviata dalla presidente della Commissione Ue ai 27 leader europei, Ursula von der Leyen tratteggia ciò che, a suo giudizio, è stato compiuto sul versante migratorio.
Colpi di arma da fuoco, esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, mentre le suore si trovavano nella chiesa del convento durante la preghiera, il 16 marzo scorso, e domenica 19 marzo, un “attacco terroristico” avvenuto durante la liturgia domenicale “per mano di due estremisti israeliani”, alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getsemani, a Gerusalemme.
Dopo il grave sisma che lo scorso 6 febbraio aveva distrutto interi quartieri tra Siria e Turchia una nuova scossa registrata oggi 14 marzo ha fatto tremare la terra nel sud-est della Turchia.
È stato sequestrato a Croix des Bouquets padre Jean-Yves Medidor sacerdote dei Chierici di San Viatore.
Dopo 12 anni di conflitto e il terremoto la Siria è sull’orlo del baratro.
Il Monastero di Santa Rita da Cascia, a nome dei devoti, sostiene il progetto di scolarizzazione promosso da Avvenire in collaborazione con la Caritas.
“Incontrare, conoscere e aiutare”: usa questi tre verbi il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, per raccontare la visita di solidarietà compiuta in Siria, ad Aleppo, dal 27 febbraio al 5 marzo, accompagnato da don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo.
“Ringraziamento e gratitudine”: sono questi i sentimenti espressi dalla parrocchia latina di Aleppo, guidata dal padre francescano, Bahjat Karakach, nei confronti della visita del Segretario Generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, e di don Leonardo Di Mauro, direttore del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo.
Domani, sabato 4 marzo, alle 12, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà la presentazione della mostra “Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra”, con gli interventi della scrittrice e testimone della Shoah, Edith Bruck, del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, del direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, e del presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Marco Delogu.