Una nuova scuola dedicata a Giorgio La Pira apre in Angola. I fondatori sono due giovani fratelli, Armand Josè e Armand Xavier Mabiala: entrambi hanno studiato a Firenze e qui, frequentando il centro La Pira, si sono appassionati alla figura del «sindaco santo».
Angola
Ultimi contenuti per il percorso 'Angola'
Udienza, stamani, in Vaticano per il presidente dell'Angola, João Manuel Gonçalves Lourenço.
Firmato, oggi, l'accordo quadro tra la Santa Sede e la Repubblica di Angola, nel Palazzo apostolico vaticano. Lo annuncia con una nota la Sala stampa vaticana.
Oltre 13,5 milioni di euro (13.537.327 per la precisione), ricavati dall’8 per mille alla Chiesa cattolica, a sostegno di 132 progetti. È la cifra stanziata dal Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo, che si è riunito nei giorni scorsi a Roma.
L’Africa è bella, nonostante lo scandalo della convivenza tra ricchezza e povertà, una vergogna per l’umanità in tutto il mondo. In una fredda ma soleggiata piazza San Pietro, in occasione dell’udienza generale, Papa Francesco si è soffermato sul suo recente viaggio internazionale, in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana. Ai fedeli presenti ha ricordato come il Kenya rappresenti “bene la sfida globale della nostra epoca: tutelare il creato riformando il modello di sviluppo perché sia equo, inclusivo e sostenibile”. Dopo aver fatto memoria della tragica morte – lo scorso 2 aprile – dei giovani dell’Università di Garissa, barbaramente uccisi solo perché cristiani, il Pontefice ha poi rivolto lo sguardo all'Uganda dove si è recato per la ricorrenza del 50° della canonizzazione dei martiri del Paese.
Papa Francesco ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Angola, José Eduardo dos Santos. Si è parlato del progetto di Accordo bilaterale riguardante lo stato giuridico della Chiesa Cattolica e si è fatto riferimento all'importante apporto della Chiesa cattolica con le sue istituzioni di carattere educativo e sanitario. Si è parlato di lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali, sviluppo integrale della persona, riconciliazione, giustizia e pace, con particolare attenzione per le diverse situazioni di conflitto che interessano il Continente.
Questa mattina Papa Francesco ha ricevuto, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica di Angola, José Eduardo dos Santos, che poi ha incontrato il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, e monsignor Dominique Mamberti, segretario per i Rapporti con gli Stati.